DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di Ludovico e di Caterina Diodati) inviato come ambasciatore della Repubblica di Lucca al duca diSavoiadi Elia, l'11 maggio 1576 (portato a battesimo da Carlo Diodati, di cui il D., a sua volta, portò a battesimo la figlia Anna nel marzo 1577), e di ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] l'incarico, da parte di Vittorio Amedeo II diSavoia, di eseguire due vedute del castello di Rivoli, sulla base del dei padri di S. Giovannino, nei pressi di via della Vite, con la moglie e le figlie Maria Annadi quattro anni e Maria di un anno. ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] e fu ancora lei a scrivere a Emanuele Filiberto, duca diSavoia, per complimentarsi della pace raggiunta. La sua posizione era
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato dì Modena, Archivio segreto Estense. Principi Estensi, Annadi Ercole II. Questo fondo ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] il L. si trovava al servizio del cardinale Maurizio diSavoia. Il brano "O di gloria chiara prole", che apre Il secondo libro d'arie ", per la celebrazione del matrimonio fra Taddeo Barberini e Anna Colonna; l'anno seguente la messa fu poi pubblicata ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] da parte del nuovo re di Sicilia Vittorio Amedeo II diSavoia e alla sua partenza per Torino alla fine di agosto, probabilmente insieme con lo nel 1782 fu l’autore del rifacimento della chiesa di S. Anna a Biella (Guagno), che con il suo moderato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] S. Anna. Tra gli ospiti del carnevale ferrarese era anche il principe Vincenzo Gonzaga, il quale tentò di far Ingegneri, il M. avrebbe spedito da Nancy a Carlo Emanuele diSavoia.
Intanto, nel 1602 erano ripresi i rapporti epistolari con Ferrante ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] 31 agosto 1729 dell’intendente dei teatri imperiali di Vienna, Luigi Pio diSavoia, gli giunse l’invito degli Asburgo – sollecitati il matrimonio di Maria Anna con Carlo Alessandro di Lorena, rispettivamente sorella e cognato di Maria Teresa, ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] il M. completò la Sacra Famiglia con s. Anna per la basilica di S. Maria Maggiore, collocata presso il primo altare M. completò per Carlo Emanuele III diSavoia il Giuramento di Salomone (Torino, Museo civico di arte antica) collocato come uno dei ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Annadi Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] intervenne persino la moglie dell'imperatore, Anna (cugina, per parte di madre, del duca), con una s., 83 nn. 3 e 5, 87 n. 1, 90 n. 2; Id., Margherita diSavoia..., Torino 1930, pp. 132, 145; Id., Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, p. 144 ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] 3 agosto 1944) fu designato da Umberto diSavoia presidente generale della Croce rossa italiana, carica B. tra l’Italia e la Russia. L’epistolario di padre Giuseppe Trinchero, il carteggio diAnna Kolpinskaja, il viaggio in Russia nel 1922, Reggio ...
Leggi Tutto