RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] predilezione. Il 27 maggio 1702, infine, era la volta di Enrichetta Anna Sofia, destinata a svolgere un ruolo importante, ancorché poco di consegnare la fortezza di Brescello a Eugenio diSavoia, gli eserciti franco-spagnoli, non fidandosi più di lui ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] furono lo zio paterno, Vittorio Amedeo II, e la consorte di lui, Anna Maria d'Orléans. Morta la madre (2 febbr. 1721), fu condotto a Chambéry dal padre che era stato nominato governatore diSavoia (regie patenti del 7 apr. 1721).
Il paese era allora ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] , Ricasoli propose la nomina del principe Eugenio diSavoia Carignano a commissario straordinario del «re eletto di S. Rogari, Firenze 2011, pp. 27-54; D. Bronzuoli, Matrimoni e patrimoni. La dote diAnna Bonaccorsi e la strategia imprenditoriale di ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] sciolto e così il suo quotidiano, La Giustizia.
I funerali diAnna Kuliscioff, morta a Milano il 29 dicembre, furono l’ a discarico di Fernando De Rosa che l’anno precedente aveva attentato alla vita del principe ereditario Umberto diSavoia e, poche ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] un nuovo ritratto di Lucrezia diciannovenne da inviare a Emanuele Filiberto diSavoia, in vista di un possibile matrimonio di N. Barker - D. Dreher, Philadelphia 2005; A. Pattanaro, Anna d’Este, ‘Eridani Nympha’: sulle tracce di un ritratto perduto di ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] per la residenza del Belvedere a Vienna del principe Eugenio diSavoia (Milano, 1996, pp. 99 s., e 2004, pp. 153-174; L. Stagno, Committenze artistiche per il matrimonio diAnna Pamphilj e Giovanni Andrea III Doria Landi (1671), in The Pamphilj and ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III diSavoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III diSavoia con la seconda [...] l’avevano seguita: Maria Anna (1757-1824); Vittorio Emanuele (1759-1824), futuro re di Sardegna dopo Carlo Emanuele; pp. 475-478, 538-547; D. Carutti, La storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, Roma 1892, passim (in ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] II, è a suo avviso indiziata di essere la causa della carcerazione di Tasso nell'ospedale di S. Anna.
Assai stretto fu il rapporto del distinse inoltre militando con il duca Carlo Emanuele I diSavoia nel 1597 nella guerra contro la Francia e, forse ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] a Ginevra per ricordare al duca diSavoia i suoi doveri di vassallo dell'Impero e tentare di indurlo a non concedere il passo 1521 gran cancelliere e capo del Consiglio di corte che doveva assistere sua moglie, la reggente Anna. In questi anni il B. ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] di personaggi come Alessandro Albani, Giacomo III di Inghilterra, Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III diSavoia a Roma il 13 nov. 1846 nella casa al n. 52 del vicolo di S. Anna; e con lui si estinse il ramo maschile della dinastia degli H. ( ...
Leggi Tutto