MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] sposò Anna Francesca Dalmazzo, dalla quale non ebbe eredi (Arch. di Stato di Torino, Ufficio di insinuazione di Torino di Vittorio Amedeo duca diSavoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] italica; quindi a Napoli, e ancora presso la duchessa diSavoia; nel 1474 fu con Ludovico Maria Sforza inviato a di Isabella d'Aragona, che giungeva sposa al duca di Milano; nel 1490 condusse Anna, sorella di Galeazzo Maria, in sposa al duca di ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] , consigliere di Stato di Alfonso e Cesare, poi ministro di Cesare sino al 1617; del quale il B. era genero, avendone sposato la figlia Anna, da Emanuele I diSavoia: rifiutato il transito, i Toscani forzarono i confini nella zona di Montetortore e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] Anna Morosini.
La sorella minore, Larissa, moglie dello storico G. Siotto-Pintor, fu pianista (allieva della F.) e autrice di F. la conferma a vita di un assegno sulle rendite dell'Ordine del merito civile diSavoia (già conferitole una prima volta ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] del giovane duca con Anna Isabella Gonzaga, figlia maggiore di Ferrante (III) duca di Guastalla, il M. termini dell’accordo alla duchessa reggente Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours in cambio di altre 200 doppie d’oro, rivelazione che la ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] addetto al comando del corpo di stato maggiore a Roma.
Divenuto ufficiale superiore, sposò Anna Sironi, nipote del generale la sfera dinastica e fu membro del consiglio dell’Ordine militare diSavoia e della giunta per gli Ordini dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] quali nel 1900, quando venne invitato alla quarta Triennale di Brera con tre opere: il Ritratto di Giuseppe Volpi, Mia madre e Autoritratto; quest’ultimo fu acquistato dalla Casa reale diSavoia (oggi è nelle collezioni del Quirinale). È interessante ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] partire dal 1624 il pittore risulta al servizio del cardinale Maurizio diSavoia, la cui protezione lo avrebbe indotto a trasferirsi a Roma Concettione della Beata Vergine Maria, s. Gioacchino e s. Anna, con amore e con diligenza figurati» (ibid.). I ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] dell’allora duca diSavoia, Vittorio Emanuele, che pochi giorni dopo, in seguito all’abdicazione di Carlo Alberto, divenne re di Sardegna: Vimercati fece parte del piccolo drappello di dignitari presenti alla firma dell’armistizio di Vignale e venne ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] si sa solo che ebbe almeno una sorella minore, di nome Anna Maria).
Architetto, fu molto attivo nella prima metà ‘casino novo’ nella villa del cardinale Carlo Emanuele Pio diSavoia al Colosseo, oggi palazzo Silvestri-Rivaldi (Bentivoglio, 2004); ...
Leggi Tutto