MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] territorio restavano nominalmente sotto il dominio del duca diSavoia Carlo II al riparo delle truppe spagnole, del regime di detenzione, insieme con la piena reintegrazione nel favore ducale.
Tra i suoi figli, avuti con la moglie Anna, Ponzio scelse ...
Leggi Tutto
PERTUSATI, Luca
Cinzia Cremonini
PERTUSATI, Luca. – Nacque ad Alessandria il 29 giugno 1637, da una famiglia che sin dal XIII secolo si era distinta nella città. Il padre, Gian Matteo, fu decurione [...] Matteo, poi trasferita a vantaggio della figlia Anna Agata.
La considerazione di cui continuò a essere oggetto è riconoscibile quello austriaco: tra l’autunno del 1706, quando Eugenio diSavoia entrò a Milano al comando delle truppe imperiali, e alla ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] favorevole.
Sorte migliore non toccò alla domanda proposta (1838) per ottenere il conferimento dell'Ordine del merito civile diSavoia, onorificenza istituita da Carlo Alberto nel 1831 per premiare chi nel campo delle lettere e delle arti illustrasse ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] di Camerano (morta dopo il 1625), figlia del conte Federico. Dal matrimonio nacquero due figlie: Anna Delibera sposò il marchese Guido Villa di all’annuncio delle nozze fra Vittorio Amedeo diSavoia e Cristina di Borbone. Inviato in Spagna nel 1622 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] cugino Bartolomeo Ceva Grimaldi duca di Telese del clamoroso assassinio di Pompeo d'Anna, giovane figlio di un ricco mercante della città risposta negativa del principe Eugenio diSavoia e quindi dell'impossibilità di ottenere aiuti militari per la ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] la sua ambasciata in tal modo il periodo della minorità di Carlo II e della reggenza diAnna d'Austria. In Spagna il B. trovò il terreno a Torino da L. Cibrario tra le Relazioni dello Stato diSavoia, pp. 51-87, ed è ora più comunemente reperibile ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] 1852 e collaboratore del M. già nel 1873; Anna Cesira, nata nel 1854; Arturo, nato nel 1856 e socio di Gennaro nella ditta del Minghetti. Nel 1848 il M , e un busto di dimensioni monumentali di Emanuele Filiberto diSavoia. Grazie ai successi ottenuti ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] , Torino 1963, p. 232) cita una lettera del ministro del duca diSavoia, scritta da Parma l'11 maggio 1683, da cui si direbbe che di Margherita), nato a Cremona e battezzato il 13 genn. 1636 nella cattedrale di quella città; una sorella, Anna, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] che aveva avuto nello sviluppo del genere letterario. Dedicata a Marco Pio diSavoia, la favola fu rappresentata nello stesso anno con grande apparato per le nozze di Benedetta Pia con Girolamo Sanseverino Sanvitale: per l'avvenimento il B. aggiunse ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] poi più volte confermato a favore di Galeazzo Maria e di Bona diSavoia.
Dopo poco più di un anno, nell'agosto del 1488 il Moro e Beatrice d'Este, seguiti subito dopo da quelli di Alfonso d'Este e Anna Sforza. Con una istruzione del 12 apr. 1490 il C. ...
Leggi Tutto