Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] 1527: abbozzò un poema in onore dei Gonzaga (Marfisa, che non fu compiuta) e Studi e note critiche (Messina-Firenze, D'Anna, 1957, «Biblioteca di cultura contemporanea», LVI), casi nel passato (che si tratti di Isabella d'Este o di Marco Datini), un ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] che Giulio II aveva voluto che il figlio di Isabella e Francesco Gonzaga, l’undicenne Federico ostaggio presso la corte papale presente i modelli offerti da Leonardo (il cartone della Sant’Anna) e Michelangelo (la Madonna di Bruges, i tondi Pitti e ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] che l’istituto folignate di S. Anna si trasformasse in monastero del Secondo ordine dei Bentivoglio e più tardi di Isabella d’Este, erano anche capaci donne M. Paganella, Cinzia, Olimpia e Gridonia Gonzaga: profilo storico del Collegio delle Vergini di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di principio. L'altra lettera, indirizzata al cardinale Francesco Gonzaga, assume la forma di un piccolo trattato sul potere del favorì inoltre il matrimonio tra Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, celebrato nel 1469. Quando scoppiò la ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] delle doppie nozze di Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia e di Alfonso d’Este con Isabella di Savoia, accorreva anche mancare il parallelo con Tasso recluso nell’ospedale di S. Anna, al quale tuttavia, precisa, non furono sottratti gli scritti ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] medicee di Villa Medici a Roma.
Il testamento di Anna Ludovica elettrice Palatina (morta nel 1743) lasciò in . 482 ss.
MANTOVA. - Gonzaga. - Sul collezionismo di Isabella cfr. Lanciani, I, p. 126. Anche Guglielmo Gonzaga ottenne di esportare da Roma. ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] sentire l'interessamento dei giovani Estensi, Isabella e Alfonso, e anche di Federico Gonzaga; alla loro curiosità e alle suo glossario boiardesco possa essere presto pubblicato); e ad Anna Montanari, alla cui competenza sui poemi cavallereschi del ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Gonzaga (1539-1595) e di Enrichetta di Clèves.
Ludovico, figlio del duca di Mantova Federico, trasferitosi in Francia ancora nel 1549, aveva ereditato i beni della nonna materna, Anna l'annullamento tra Vincenzo II… e Isabella…, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Così come il duca Vincenzo II Gonzaga, oppresso anche lui da problemi si comportavano ben diversamente. Nel 1737, Anna Maria Luisa de' Medici, ultima erede a Milano, lo Jacquemart André a Parigi, l'Isabella Gardner a Boston ecc.) perché il museo è ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 1879-1902, ad indices; Nozze di Beatrice d'Este e di Anna Sforza: documenti ..., a cura di G. Porro, Milano 1882 1886), pp. 737-776; A. Luzio - R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con L. e Beatrice Sforza, ibid., s. 2, VII (1890), pp ...
Leggi Tutto