MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] . Il soggetto del film è di A. Fabrizi, sceneggiato con Fellini; protagonisti lo stesso Fabrizi come vetturino e AnnaMagnani come sciantosa, una sciantosa sul momento più vicina alla Loletta Prima di Teresa Venerdì, gradevole commedia del primo De ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] e di correre il rischio di insuccessi. Il film successivo fu Risate di gioia (1960), nel quale riuniva Totò e AnnaMagnani costruendo su di loro la figura un po’ patetica di due vecchie glorie dell’avanspettacolo obbligate ad arrangiarsi per vivere ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] nella memoria.
Nel 1962 fu invitato da Pasolini a interpretare il ruolo del prete in Mamma Roma, accanto ad AnnaMagnani. Nello stesso anno uscì per Garzanti Memoriale (Milano 1962), accolto con grande interesse dalla critica che colse, nelle nevrosi ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] al centro del soggetto zavattiniano di Bellissima (1951), diretto da Luchino Visconti, storia di una madre (interpretata da AnnaMagnani) che spinge la figlia a entrare nel mondo dello spettacolo, per poi pentirsene di fronte al cinismo imperante.
Si ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] e per La carrozza del Santissimo Sacramento, progetti non realizzati, ma a cui seguì l’ingaggio per Bellissima (1951), con AnnaMagnani. Un film neorelista per cui cercò abiti autentici, apprendendo «la necessità che il costume non vesta un corpo, ma ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] della Nave con cui Luigi Pirandello inaugurava la compagnia del Teatro d’Arte. Con la compagna di studi AnnaMagnani nel 1927 superò brillantemente il saggio finale recitando nella commedia Barberina di Alfred de Musset.
Da generico della formazione ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Antonella Lualdi (Perdonami!, 1953, di Mario Costa), Martine Carol (La spiaggia, 1954, di Alberto Lattuada). Accanto ad AnnaMagnani fu Giuseppe Garibaldi in Camicie Rosse (1952) di Alessandrini e Francesco Rosi. Recitò poi con Sophia Loren nel film ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] , ed Edoardo, nel 1973.
A partire dalla produzione de La ciociara, che la Paramount aveva abbandonato dopo la rinuncia di AnnaMagnani a interpretare la protagonista, Ponti stabilì un accordo con Joseph Levine, che con la sua Embassy Pictures si era ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] sempre tenuta però rigorosamente lontana dai rotocalchi. Fece eccezione, rivelando una liaison solo sfiorata e una reciproca attrazione, AnnaMagnani con cui entrò in sodalizio artistico nel 1944 per Così per gioco di Armand Salacrou.
Ma avventure e ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] con Signora fortuna e Quanto sei bella Roma (il cui titolo originale è Canta se la vuoi cantare), interpretata da AnnaMagnani nel film Abbasso la ricchezza (1947), che si diffonderà oltre i confini europei per conquistare l'America ove sarà lanciata ...
Leggi Tutto
cringe
agg. inv. Detto di fatti, comportamenti o frasi percepiti come ridicoli e imbarazzanti da chi osserva o ascolta. | Come s. m. inv., la sensazione di disagio e di imbarazzo provata; anche, in concreto, ciò che provoca tale sensazione....