Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] . 1130-1134.
Pellicci, P. M., Wilson, P. D. Jr., Sledge, C. B., Salvati, E. A (v., 1980), a New Orleans, ha introdotto una tecnica lamellare e José María Vilarrubias Guillamet
SOMMARIO , in ‟L'Arcispedale S. Anna di Ferrara", 1964, XVII, pp ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] terriero conte Ludovico Pecci e della contessa Anna Prosperi-Buzi, fu il sesto di mancò, tramite il vescovo di Orléans, monsignor Dupanloup, di sostenere la domenicano Marie-Joseph Lagrange, che fondò a Gerusalemme nel 1890 l'"École pratique d'études ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] donne italiane.
Nativa di New Orleans, stabilitasi a Brazzà, in Friuli d’oltreoceano. Fra queste donne di talento vi erano imprenditrici affermate e intellettuali raffinate, come Jole Veneziani, Anna Bonomi Bolchini, Giancarla Mursia, Giulia Maria ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] del, re Enrico II, cognato del potente duca di Guisa, marito di Annad'Este, fu accolto nella corte francese come parente piuttosto che come Salvati. In seguito all'esecutorietà dell'editto di Orléans, che toglieva al papa ogni influenza sui beni ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] nella chiesa di S. Maria della Steccata in Parma. Nascono Lucrezia; una terza bambina, Anna Geria, nasce il 3 ott Court e della Galleria di Orléans.
Si ritiene che tra duomo di Parma, per mille ducati d'oro, cui se ne aggiunsero cento per ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Anna Banti.
Se si esclude Il Correggio nell'Accademia di S. Fernando a Madrid e nel Museo di Orléans con l'incarico di ordinare la Mostra d'arte italiana antica e moderna dell' stimolo di Lionello Venturi gli preferì Mario Salmi - nel 1949 fu chiamato ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] a qualcosa d’imprecisato trasmesso al nipote Mario, figlio di quale ebbe quattro figli: Prospero, Antonio, Anna e Vincenza.
A quel tempo s’impegnò .; J.-A. de Thou, Historiarum sui temporis continuatio..., Orleans 1620, p. 265; G. Imperiale, B. T., ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] madre Cicella de Anna.
I Sannazaro, d’Este di inviarle alcuni suoi versi. Il 31 gennaio 1519 l’umanista napoletano Iacopo Perillo, allievo di Francesco Pucci, scrisse a Isabella a proposito del tentativo di far riavere a Mario di New Orleans), e un ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] è traccia), e una "pulzella de Orléans". Il 20 maggio 1783 e il Vergine per il coro della chiesa genovese di S. Maria delle Vigne, esposto a Roma a S. Carlo ., sposato con Anna Teresa Leonetti, C. fra le "case d'artisti" bisognose d'aiuto. Se non si ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] con S. Anna che incontra Gioacchino sottoscrive come testimone il testamento di Maria figlia di Ambrogio Contarini (ibid., New Orleans, Delgado Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D. von Hadeln, Berlin 1914, ad Indicem;G. Lorenzi, ...
Leggi Tutto