SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] fossero dodici, come le tribù d'Israele.L'aula di preghiera era s. di Babilonia, di Orléans e di Antiochia. Fra origine ebraica) e quella di S. Anna, costruita nel 1247 con una volta inglobata nel convento di S. Maria degli Angeli, sia della Meschita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] portata in dote dalla duchessa Anna al re Carlo VIII cugino Luigi XII di Valois-Orléans che riprende il progetto di sposa la diciassettenne regina di Scozia Maria Stuart. Il potere è di successore è lo stesso Enrico, duca d’Angiò e re di Polonia. A ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] Chantilly, Verberie, Compiègne, Amiens, Moret, Orléans, Chambord, Tours, Poitiers e Angoulême, Chartres dell’autorità del primo ministro e di Annad’Austria. Fu in questa occasione che egli e dalla loro moglie Ludovica Maria Gonzaga-Nevers, e sotto ...
Leggi Tutto
Secondo duca di G. (castello di Bar 1519 - Orléans 1563), abile condottiero, partecipò alla guerra contro gli Asburgo e gli Inglesi (1542-45). La difesa di Metz (1552-53) e la vittoria di Renty (1554) [...] di Francesco II (1559-60), che aveva sposato sua nipote, Maria Stuarda, la sua posizione di privilegio fu ostacolata da Caterina de . Fu ferito a morte durante l'assedio di Orléans. Nel 1549 aveva sposato Annad'Este. Lasciò, per il periodo 1547-63, ...
Leggi Tutto
Figlio (Lunéville 1712 - Tervueren 1780) dell'arciduca Leopoldo e di Elisabetta Carlotta di Orléans, sposò nel 1744 MariaAnnad'Austria, figlia dell'imperatore Carlo VI, e fu nominato governatore dei [...] Paesi Bassi austriaci. Maresciallo di campo, ebbe allo scoppio della guerra dei Sette anni il comando supremo delle forze asburgiche. Battuto e circondato a Praga da Federico II di Prussia, fu liberato ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] e M. Graves. Moore con il pathos sgargiante della piazza d'Italia a New Orleans (1977-79, realizzata con l'Urban Innovations Group e di un ''moderno tradizionale'' è la parrocchia dei santi Anna e Gioacchino a Roma (1979-84) di Benedetti, dove ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] a Roma il 4 d'ottobre 1511 e pubblicata il 5 a S. Maria del Popolo. Aveva come perfino Asti, possesso antico degli Orléans, andò perduta: i Francesi erano cattolici: nel 1562, Francesco di Guisa, Anna di Montmorency e l'ex-calvinista Antonio ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] regolari di navigazione la uniscono a New Orleans, alle Antille, a New York e all Columbia Miguel Santa Maria a richiesta di Antonio Lópes de Santa Anna; questo piano, si arrese alla flotta messicana comandata da D. Pedro Sáenz de Baranda. Durante la ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] medio oriente - iran e asia centrale
di Anna Filigenzi
Iran
Nel 1617 lo spagnolo G. Silva
D. Zemurray Stone, Some Spanish Entradas 1524-1695, New Orleans databili al III sec. d.C., recano una carta del litorale del Mar Nero, con simboli analoghi ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 1521, C. de Perrinis-P.P. d'Anna
5) ivi 1533, C. de Perrinis-P.P. d'Anna
6) Lione 1533, N. Superanzio
7) francesi provenienti da Orléans (Iuris interpretes, 1924 papale. Provvide a una risposta Tommaso Maria Mamachi (1769-1770), domenicano e maestro ...
Leggi Tutto