GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] di un concerto eseguito a Fontainebleau davanti alla regina Annad'Inghilterra nel novembre 1703, il G. viene indicato come un eccellente violinista al servizio del duca d'Orléans, sostenitore della musica italiana.
Nella dimora di Sceaux della ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] Francia, dopo brevi soggiorni nelle città di Avignone, Lione, Orléans e Chartres, nel novembre del 1681 giunsero a Parigi. Marco Antonio Franceschini e AnnaMaria Sirani, e talvolta incluse nella sua attività quella di mercante d'arte.
Rimasto vedovo, ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] Nella capitale le sue doti gli guadagnarono presto i favori della reggente Maria de’ Medici, che appoggiò presso il papa la sua nomina a capeggiato dalla regina Annad’Austria, moglie di Luigi XIII, e dal fratello del re, Gastone d’Orléans, attorno ai ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] terriero conte Ludovico Pecci e della contessa Anna Prosperi-Buzi, fu il sesto di mancò, tramite il vescovo di Orléans, monsignor Dupanloup, di sostenere la domenicano Marie-Joseph Lagrange, che fondò a Gerusalemme nel 1890 l'"École pratique d'études ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] del, re Enrico II, cognato del potente duca di Guisa, marito di Annad'Este, fu accolto nella corte francese come parente piuttosto che come Salvati. In seguito all'esecutorietà dell'editto di Orléans, che toglieva al papa ogni influenza sui beni ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] nella chiesa di S. Maria della Steccata in Parma. Nascono Lucrezia; una terza bambina, Anna Geria, nasce il 3 ott Court e della Galleria di Orléans.
Si ritiene che tra duomo di Parma, per mille ducati d'oro, cui se ne aggiunsero cento per ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Anna Banti.
Se si esclude Il Correggio nell'Accademia di S. Fernando a Madrid e nel Museo di Orléans con l'incarico di ordinare la Mostra d'arte italiana antica e moderna dell' stimolo di Lionello Venturi gli preferì Mario Salmi - nel 1949 fu chiamato ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] è traccia), e una "pulzella de Orléans". Il 20 maggio 1783 e il Vergine per il coro della chiesa genovese di S. Maria delle Vigne, esposto a Roma a S. Carlo ., sposato con Anna Teresa Leonetti, C. fra le "case d'artisti" bisognose d'aiuto. Se non si ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] con S. Anna che incontra Gioacchino sottoscrive come testimone il testamento di Maria figlia di Ambrogio Contarini (ibid., New Orleans, Delgado Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D. von Hadeln, Berlin 1914, ad Indicem;G. Lorenzi, ...
Leggi Tutto
Secondo duca di G. (castello di Bar 1519 - Orléans 1563), abile condottiero, partecipò alla guerra contro gli Asburgo e gli Inglesi (1542-45). La difesa di Metz (1552-53) e la vittoria di Renty (1554) [...] di Francesco II (1559-60), che aveva sposato sua nipote, Maria Stuarda, la sua posizione di privilegio fu ostacolata da Caterina de . Fu ferito a morte durante l'assedio di Orléans. Nel 1549 aveva sposato Annad'Este. Lasciò, per il periodo 1547-63, ...
Leggi Tutto