ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] nella chiesa di S. Maria della Steccata in Parma. Nascono Lucrezia; una terza bambina, Anna Geria, nasce il 3 ott Court e della Galleria di Orléans.
Si ritiene che tra duomo di Parma, per mille ducati d'oro, cui se ne aggiunsero cento per ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Anna Banti.
Se si esclude Il Correggio nell'Accademia di S. Fernando a Madrid e nel Museo di Orléans con l'incarico di ordinare la Mostra d'arte italiana antica e moderna dell' stimolo di Lionello Venturi gli preferì Mario Salmi - nel 1949 fu chiamato ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] è traccia), e una "pulzella de Orléans". Il 20 maggio 1783 e il Vergine per il coro della chiesa genovese di S. Maria delle Vigne, esposto a Roma a S. Carlo ., sposato con Anna Teresa Leonetti, C. fra le "case d'artisti" bisognose d'aiuto. Se non si ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] con S. Anna che incontra Gioacchino sottoscrive come testimone il testamento di Maria figlia di Ambrogio Contarini (ibid., New Orleans, Delgado Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D. von Hadeln, Berlin 1914, ad Indicem;G. Lorenzi, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Giustina, Elena, Ortensia, Altadonna, Anna, Ottavia, Zenobia e Ginevra. una casa con annessa tintoria a S. Maria Formosa, comprata l’11 gennaio 1570 per drawings of A. P., a cura di D. Lewis, New Orleans 2000; H. Burns, «Da naturale inclinazione ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 'imperatore Rodolfò II Annad'Austria, figlia del , prevede il D., sotto di lui "viveranno quietamente" - e per Orléans, il 28 pinelliani, Milano 1933, p. 88; A. De Rubertis, Francesco Maria II Della Rovere e la contesa fra Paolo V e la Repubblica ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] per concludere le nozze con Maria Guérin. D'altra parte tutta l'esistenza dopo una sosta forzata per motivi di salute a Orléans, a Parigi; qui apprese che il sovrano, al matrimonio segreto del duca di York con Anna Hyde e ai rapporti tra Carlo II e ...
Leggi Tutto
ESTE, Annad'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] da Jean Voltrot durante l'assedio di Orléans.
L'E. accorse al capezzale del marito, che le consegnò una lettera nella quale Anna di Ercole II. Questo fondo raccoglie le carte relative ai due matrimoni dell'E. e alla vertenza con Cesare d'Este ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] di Venezia (New Orleans, Museum of art proveniente dalla chiesa di S. Maria Nova (ora Gallerie dell'Accademia), della Confraternita di S. Anna di Castello.
Non si pittori veneti e dello Stato (1648), a cura di D.F. Von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 237 ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] lago rispettivamente della Galleria nazionale d'arte antica di Roma (ibid., n. 12), del Musée des beaux-arts di Orléans (ibid., n. 13 del Battista (Bologna, sacrestia di S. Maria dei Servi).
Nel 1625 il D. ricevette l'incarico di eseguire le due ...
Leggi Tutto