Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] . Giovanni e Paolo, di Gaspare del Bufalo a S. Maria in Trivio, diMaria Luisa Maurizi nel convento delle mantellate alla Lungara, di Elisabetta Canori-Mora a S. Carlino alle Quattro Fontane, diAnnaMaria Taigi a S. Crisogono, di Vincenzo Pallotti a ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Cappella di S. Girolamo della chiesa di Santa Maria della Oxford 1964, p. 106.
18 Su Anna Vasiljevna si veda Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, con il pensiero diGiorgio Gemisto Pletone, in Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] Giorgio Zuanin, «Il Gondoliere», 19 luglio 1834.
84. Sul colera a Venezia v. Anna Lucia Forti Messina, L’Italia dell’Ottocento di La moglie ed i figli / al marito ed al padre incomparabile / pregano pace / e di riabitare con esso / in perpetuo».
110 ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] cura di Lorenzo Bianconi-Giorgiodi Bellini (11 gennaio 1862), Il Trovatore di Verdi (1° febbraio), La Traviata di Verdi (6 marzo); 1862/1863, Rigoletto di Verdi (26 dicembre 1862), Mariadi Rohan di Donizetti (10 gennaio 1863), Gemma di Vergy di ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] di S. Giorgio in Alga, di S. Andrea di Ammiana, di S. Salvatore, di S. Cataldo e a un gran numero di fondazioni monastiche femminili (115); in maniera significativa alle Scuole di disciplinati di Trieste e di Pirano. Anche la Scuola di S. Maria ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] : cf. Giorgio Scarpa, Proprietà di nobiltà o servizi all’Impero, eppure questo negoziante di grano aveva ben capito l’importanza delle strategie parentali, sposando Anna, sorella didiMaria Francesca Tiepolo, Venezia 1988.
69. Interventi e verbali di ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] assistito nella individuazione di alcuni degli autori del volume (Mario Isnenghi)
1. Bernardo Bellotto 1722-1780, catalogo della mostra, a cura di Bozena Anna Kowalcäyk-Monica da Cortà Fumei, Milano 2001.
2. Fondazione Giorgio Cini, Canaletto Prima ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] infatti a quel punto», ha ricordato Giorgio Chiesura nel suo diario dedicato alla campagna di Sicilia (Sicilia 1943, 1993, p. fu colpito solo l’edificio 14 di via Mario Pagano, ma fu colpito anche l’edificio di via Arena alla Sanità […]. Nella ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di Santa Mariadi Monteluce presso Perugia, in collaborazione con Berto di Giovanni (conclusa solo tra il 1523 e il 1525, dopo la morte di nelle due redazioni della Vita di Raffaello da Urbino, pittore et architetto diGiorgio Vasari: la prima, detta ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] , i genitori diMaria, Gioachino e Anna, il vecchio Simeone e la profetessa Anna e Lazzaro, Jones, San Nicola; Gerardo Cioffari, San Nicola di Bari, Milano 1988.
66. L'osservazione è diGiorgio Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...