Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] che hanno abitato, e assorbito, e narrato più Italie: Giuseppe Ungaretti, AnnaMaria Ortese, Piero Jahier, Massimo Bontempelli, Aldo Rosselli, Anna Banti, Alba De Céspedes, Giorgio Manganelli e tanti, tanti altri. Occorre infine aprire una parentesi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Uffizî parte delle collezioni medicee di Villa Medici a Roma.
Il testamento diAnna Ludovica elettrice Palatina (morta Anton Maria Zanetti fondò una collezione di cammei poi venduta a re Giorgio III d'Inghilterra.
Bibl.: A. F. Gori, Gemme antiche di A ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] la poesia è il premio Frascati, fondato nel 1959 da Giorgio Caproni, Antonio Seccareccia, Ugo Reale e pochi altri. Premio serata dell'assegnazione fu al fulmicotone: AnnaMaria superò Il gabbiano azzurro di Raffaello Brignetti per un solo voto. Quasi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] creava il figlio cardinale diacono di S. Maria Nuova, e insieme il berretto i quattro figli: Anna, monaca nel convento domenicano di S. Vincenzo (insieme Prosperi, L'eresia del libro grande. Storia diGiorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] 283-313), dove si registrano rispettivamente S. Mariadi Nazareth per i giambonini e S. Anna per i brettinesi.
36. Cf. ad 258-259.
81. In proposito v. anche le osservazioni diGiorgio Cracco, Mercanti in crisi: realtà economiche e riflessi emotivi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] provvedere alla dote e trovare un marito per Livia (sembra invece che Anna sia morta in giovane età). La cattedra di matematica a Padova, vacante dalla morte di Moletti nel 1588, era più redditizia di quella di Pisa e Galilei poté ottenerla nel ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] a formare, sempre a Roma, per iniziativa precipua di Gerardo Bruni e diAnnaMaria Enriquez, che lavorano a cavallo fra gli anni anche una significativa presenza della comunità valdese, a partire da Giorgio e Valdo Spini32, anche se in Italia non si ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] , la Madonna con Gesù Bambino e i santi Anna e Francesco Saverio nella chiesa di S. Stefano a Sanremo e la Madonna della e la famiglia di Dario, destinato a Niccolò Maria Pallavicini. Nel corso dell’anno, Domenico fornì a Giorgio Tasnière il disegno ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] sotto l'influsso del Laurana. Anche la S. Anna Metterza datata 1476 nella chiesa parrocchiale a Les Pennes-Mirabeau Mariano, L'opera diGiorgiodi Matteo e il Rinascimento alternativo, in La loggia dei Mercanti in Ancona e l'opera diGiorgiodi ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] di S. Michele di Murano, egli convolò a nozze con l'appena più che trentenne Maria Mattea Pagani, figlia del fu Matteo, pittore, e diAnnaMaria Faggion. Nel processo "di verso S. Giorgio Maggiore del Museo civico L. Bailo di Treviso, esemplata ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...