PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] (1840), oggi dispersa, così come i modelli per statue diGiorgio IV e di Wellington.
Lasciata nel 1844 l’abitazione nella Royal Mint, si ritirò con le figlie Elena e Maria Elisa nei pressi di Old Windsor, dove nel 1849 portò finalmente a termine i ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] della chiesa di S. Mariadi Castello di Viadana, di Gioacchino e Anna, ritrovato nelle collezioni del palazzo ducale di Mantova. È in particolare nella composizione di of Giorgio Ghisi (catal.), a cura di M. Lewis - R.E. Lewis, con introduzione di S ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] Sebastiano e AnnaMaria (Nesi, 2017, con bibl.).
Allievo di Bronzino, Sciorina esordì professionalmente nel contesto delle prime imprese collettive della neonata Accademia del Disegno dirette da don Vincenzio Borghini con l’aiuto diGiorgio Vasari ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e diAnnaMaria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] per completare la formazione di Faustino, che aveva concluso gli studi presso il Collegio Marianodi Bergamo. Le tappe – di un servizio di barche corriere (1825); interventi urbanistici come la nuova facciata della parrocchiale di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] committente di Filippo di cui abbiamo notizia sia da identificare in Giovanni Di Napoli, abate del monastero di S. Mariadi Monteoliveto, s.), committenti di Giovan Battista Caracciolo e di Sellitto nella distrutta chiesa di S. Anna dei Lombardi, ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] bolognesi del secolo X, a cura di G. Cencetti, in Notariato medievale bolognese, vol. I. Scritti diGiorgio Cencetti, Roma 1977, nrr. 11, 26; Le carte del monastero di S. Maria in Firenze (Badia), I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 19902, nrr. 1 ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] Napoleone Moriani e il baritono Giorgio Ronconi – di uno stile improntato a un veemente realismo di matrice romantica.
In breve al varo di Belisario e diMaria de Rudenz (Venezia, Fenice, 1836 e 1838) – le tormentate protagoniste di queste due opere ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] D’Amico), poi con Enrico Maria Salerno (Giochi da ragazzi, 1970, di Robert Marasco) e nel 1971-73 lavorò insieme alla compagnia dei Giovani guidata da Giorgio De Lullo (La bugiarda di Fabbri, Così è (se vi pare) di Pirandello, La mamma buonanima ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] otto figli, di cui quattro femmine (Anna Francesca, Maria Maddalena e le gemelle AnnaMaria e Rosa Maria) e altrettanti del conte Alberico Barbiano di Belgioioso, Henry Frederick, duca di Cumberland, fratello diGiorgio III e grande estimatore della ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] Ludovico il Moro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Nel 1496 a Genova il F. si accordò con Leonardo Cibo per l'esecuzione di una tavola da collocare nella sua cappella in S. Maria in Passione. Dopo un breve soggiorno a Pavia nel ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...