PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Bruno, fisico nucleare della scuola di via Panisperna; Laura, Anna e Giovanni.
Di origine ebraica, la famiglia Pontecorvo visse fidanzò, nella notte di capodanno del 1961, con Picci (Maria Adele) Ziino, più giovane di lui di quindici anni. Qualche ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] la bandiera a Ruggero vincitore dei mori per la chiesa di S. Maria della Vittoria a Palermo (Palermo, Museo diocesano), ritenuta dai contemporanei opera di D'Anna; agli echi della pittura di F. Solimena in questa tela il M. sovrappone evidenti ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] , nel 1555, l'I. si sposò con Anna degli Stivieri, da cui non ebbe figli (Fainelli precedenti di Andrea Mantegna e di Tiziano, nonché di Giovanni Maria su tela con Personaggi biblici sull'organo di S. Giorgio in Braida, figure solitarie che spiccano ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] di Roma nel 1481, familiare del cardinale Ascanio Maria Sforza).
Toscani studiò sin da giovanissimo con Giorgio Valagussa (a Milano dal 1455) con altri rampolli di l’elezione di Sisto IV ed un epitalamio per le nozze di Vincenzo ed Anna Publicola).
...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] Marco (* organo di sinistra 29: 1766, organo di destra - trasferito a S. Maria Formosa - 30: 1766), S. Maria dei Frari (organo di destra, 1796), Indicem;P. P.Brugnoli, Un organo di G. C. per San Giorgio in Braida di Verona, in Vita veronese, XVIII( ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] 1799), futuro vescovo di Sovana, e la sorella, badessa con il nome diMaria Angelica nel conservatorio di S. Carlo di Pienza, di cui Santi fu dal dai ritorni a Pienza e dal matrimonio nel 1790 con Anna Simonelli, da cui non ebbe figli. L’attività ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] come papa Giovanni XXIII, Giorgio Bocca ed Enzo Jannacci. Sedata la rivolta e tornati gli Austriaci a Milano, il narratore (ancora in prima persona) si trova in esilio a Nesci (non è difficile riconoscervi Sant'Annadi Rapallo), in attesa o ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] anche della storiografia artistica (Giorgio Vasari per primo, al quale di sua moglie Anna, lo portò a collaborare dal 1989 al 2002 al Centro di (Maria Corti e Cesare Segre) e con quella di Torino (D’Arco Silvio Avalle), tutti rappresentanti di quella ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Annadi Lenarda.
La famiglia [...] del movimento liturgico, come il teologo Romano Guardini, senza cessare di seguire le edizioni della Corsia dei Servi.
Invitato dagli amici fiorentini Mario Gozzini, Gian Paolo Meucci e Giorgio La Pira, allora sindaco della città, Turoldo poté far ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] Genni. L’anno successivo partì per Parigi, dove prese a frequentare Mario Tozzi e, con lui, tutto il gruppo dei cosiddetti Italiens de un ciclo di opere, intitolato Il vate, a Giorgio de Chirico, rispolverando l’antico amore per il pittore di Volos, ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...