DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] Anna Sabbatini bolognese, ballerina, per sue esibizioni nel 1746 e 1748; a Caterina Riboldi, con scena del Catone in Utica, di Dionigi Maria Ferrario..., Milano 1763; Tipo dimostrante l'andamento del nuovo confine stabilito fra lo Stato di Milano e ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] nel 1946 con Maria Cimino, ebbe due figli, Alessandro (Roma, 17 giugno 1947), economista e storico del pensiero economico, e Gino (Roma, 11 gennaio 1960), filosofo e studioso di culture digitali; da un secondo matrimonio con Anna Ferrari è nata ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] giudice nella questione boema relativa all'eresia del re Giorgio Podiebrad e continuerà a far parte della commissione romane, residenza del cardinale e di suo nipote Costantino, poste nella parrocchia di S. Maria in Monterone presso quelle dei Della ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] e nell’imbotte del portale della parrocchiale di S. Maria Assunta a San Giorgio Canavese.
Il ritorno nel Ducato di Milano avvenne in Valsesia, dove affrescò in S. Maria delle Grazie a Varallo il Commiato di Cristo dalla Madre (1537-39 circa) e ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] (ripr. ibid., p. 222), la Madonna col Bambino e i ss. Anna e Gioacchino della chiesa dei Ss. Apostoli di Solofra, la Visitazione diMaria ed Elisabetta della Gemäldegalerie di Berlino e il suo pendant in collezione privata (ripr. ibid., p. 223 ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] di belle arti di Parma; si sposò il 13 febbraio 1831 a Firenze, nella parrocchia di famiglia dei Ss. Simone e Giuda, con il medico Giorgio la giovane domestica di casa, la ventiduenne Maria Cleofe Santa Della Vida (di Angiolo e Anna Luperi). Sebbene ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Vergine Maria con s. Anna e s. Gioacchino e il Martirio di s. Urbano, andato distrutto; nel 1885 una Natività della Vergine per la chiesa di degli affreschi della facciata a mare di palazzo S. Giorgio, attuato dal pittore Ferdinando Bialetti. D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] Giorgio.
Un altro dipinto didi cui resta la parte di un Giudizio Universale - nella fascia superiore le figure del Battista e di Elia e nella fascia mediana quelle di Pilato, Caifa, Anna moglie fecero all'ospedale di S. Maria Nuova, e al testamento ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] Luigi Malerba.
Chiamato come critico teatrale dal direttore Giorgio Cingoli, nella primavera del 1968 Pagliarani riprese l’ (Maria Concetta Petrollo, giovane bibliotecaria e poetessa di origine siciliana presentatagli dalla moglie di Malerba, Anna), ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] in trono, la Resurrezione e S. Anna che insegna a leggere alla Vergine e, s. Giacomo e s. Giorgio che cavalcano focosi destrieri, sono ed infine il sepolcro di don Fernando Fonseca e della sua seconda moglie nella chiesa di S. Maria a Coca (Segovia) ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...