• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
737 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [396]
Arti visive [172]
Storia [97]
Letteratura [43]
Religioni [39]
Musica [20]
Cinema [12]
Teatro [12]
Economia [11]
Diritto [10]

MARINALI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINALI, Angelo Monica De Vincenti – Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] quando fornirono per Vicenza «una memoria con Statua» del Capitanio Giorgio Benzon (Saccardo, 1981, p. 415). Le fonti (Verci) appartiene anche la statua firmata di S. Matteo sulla facciata della chiesa vicentina di S. Maria in Foro, detta degli Scalzi ... Leggi Tutto
TAGS: RATTO DI PROSERPINA – GUARINO GUARINI – ORAZIO MARINALI – GIULIO CARPIONI – LIDO DI VENEZIA

LANZANI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZANI (Lanzano), Bernardino Susanna Falabella Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] eseguì l'intera decorazione dell'oratorio pavese di S. Maria della Pusterla, oggi seminario vescovile. Al Nel 1515 il L., ancora a Pavia, eseguì per la cappella di S. Anna nella chiesa del Carmine, sotto il patronato del paratico (corporazione) dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOTTORI DELLA CHIESA – CASTEL SAN GIOVANNI – VINCENZO CIVERCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZANI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

PANERAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANERAI, Giuseppe Daniela Manetti PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei. Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] di ricerca, seppe specializzarsi nella produzione di tecnologie avanzate e garantire gli elevati standard di qualità e sicurezza indispensabili negli impieghi militari. Ultimo di tre figli (la secondogenita Anna Giorgio, di Giuseppe, Maria Teresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORELLI, Vincenzo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORELLI, Vincenzo Angelo Francesco Franco ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7). Nel [...] un Ritratto della monaca Anna Teresa Rivola (Bergamo, piedritti dell’altare di S. Giorgio si segnalano Le di alcuni rifacimenti. Nello stesso anno, nella chiesa di Grimoldo della stessa località, firmò e datò la Natività di Maria e la Natività di ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE DI MARIA – FRIULI VENEZIA GIULIA – TAVERNOLA BERGAMASCA – VILMINORE DI SCALVE – PADRI DELLA CHIESA

PETRI, Eraclio, detto Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Eraclio, detto Elio Maria Procino PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] sia come assistente alla regia sia come sceneggiatore in Un marito per Anna Zaccheo (1953) e Giorni d’amore (1955) vittima sceneggiatori oltre Petri, Guerra, Giorgio Salvioni ed Ennio Flaiano. Sulla scia del successo di questo film, nel 1966 Petri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRI, Eraclio, detto Elio (3)
Mostra Tutti

ORSINI DEL BALZO, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI DEL BALZO, Raimondo Kristjan Toomaspoeg ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] Anna Colonna, né il fratello Gabriele (1404-1453/54), sposato con Giovanna Caracciolo, ebbero eredi maschi, cosa che comportò l’estinzione della linea dinastica. Le due figlie, Maria (moglie di Antonio II Acquaviva) e Caterina (moglie di Tristano di ... Leggi Tutto
TAGS: INVESTITURA CAVALLERESCA – GUALTIERI VI DI BRIENNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CARLO III DI DURAZZO – FRANCAVILLA FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI DEL BALZO, Raimondo (1)
Mostra Tutti

MORELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Carlo Alessio Argentieri MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] e le onorificenze conferitigli si ricordano: il premio Mario Baratta dell’Accademia d’Italia (1941), vinto con di D. Slejko, in Boll. di Geofisica Teorica e Applicata, 2008, vol. 49, n. 2 (in particolare pp. 131-149). Si ringraziano Giorgio ... Leggi Tutto

DURAZZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Cesare Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano. Degli otto [...] del comitato d'onore per l'infanta di Spagna Maria Anna di passaggio per Genova. Nel 1633 - dopo di Corsica; nel 1643 di nuovo nel magistrato di Guerra come presidente; nel 1644 inquisitore di Stato e mediatore finanziario col Banco di S. Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – DOMENICO RIVAROLA – INFANTA DI SPAGNA

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] Anna d'Inghilterra contribuirono all'attuazione della sentenza arbitrale, confermata l'anno successivo nel trattato di dell'istoriografo conte Giorgio Giulini, in Periodico , 385 s.; A. Giulini, I genitori di Maria Teresa a Milano nel 1711 e 1713. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MAGANZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGANZA, Giovanni Battista Lorenzo Carpané Alessandro Serafini Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] Giorgio Trissino e Sperone Speroni, e probabilmente con altri membri di in risposta a uno "spruolico" di Mario Repetta (Bandini, 1983, p. 335 , al Tasso, mentre questi era in prigione a S. Anna, dedicò un sonetto Maganza, parte quarta, ed. 1610, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – GIAN GIORGIO TRISSINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 74
Vocabolario
nullaostare
nullaostare v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali