MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] S. Giorgio che ornano la facciata a nordovest della basilica della Salute (De Vincenti, 2006). Furono eseguite dopo il 1683 le sculture della distrutta chiesa veneziana di S. Maria delle Vergini – il paliotto siglato raffigurante l’Incontro di Cristo ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] davanti ad Assuero e Giuditta e Oloferne alla chiesa di S. Mariadi Canepanova a Pavia. Nel 1617 firmò e datò il edificio. Raffigurò Debora e Barak, Anna presenta al tempio Samuele, Abisag nella chiesa dei gesuiti di S. Giorgio a Reggio: Tiarini ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] nella chiesa di S. Mariadi Montecalvario, ritenuto però dal Pallucchini (1980, p. 267) di tutt' di G. De Mio, in Giorgio Vasari tra decorazione ambientale e storiografia artistica, in Atti del Convegno di studi di Arezzo, 8-10 ott. 1981, a cura di ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] confessò anni dopo (intervista a Giorgio Torelli, in Epoca, 4 marzo 1973).
La biografia di Lucrezia Borgia, 1929-1939
Il col titolo Pubblici segreti 2, Milano 1989, per cura diAnnaMaria Rimoaldi, che aveva curato anche Segni sul muro: racconti, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] volta Filippo Maria Visconti, di entrare in Romagna. Il pretesto gli era stato offerto dalla morte diGiorgioAnna dei conti Guidi di Poppi. Provato da anni di battaglie e di eccessi, ammalatosi all'inizio dell'autunno di quello stesso anno progettò di ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] (1959, di Dino Risi). In Accadde al penitenziario (1955, diGiorgio Bianchi) tratteggiò ulteriore svolta. La grande guerra (1959, diMario Monicelli) fu un film decisivo per lui di Dove vai in vacanza?, 1978, con l’adorabile non professionista Anna ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] refettorio del convento di S. Maria la Nova a Napoli, a cui si può avvicinare una lunetta con S. Anna Metterza con la postille di padre Sebastiano Resta ai due esemplari delle ‘Vite’ diGiorgio Vasari nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di B. ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] di quattro di loro (Stefano, Pietro, AnnaMaria e Caterina), tutti nati entro il 1705, quando la famiglia al completo è ricordata nel censimento della parrocchia didi Anton Maria Zanetti di Alessandro nell’album della Fondazione Giorgio Cini di ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da AnnaMaria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] di Giovanni Maria per riaverne i manoscritti musicali, che si trovavano in possesso di don G. Tosatti, parroco di . incontrò favore anche con altri lavori (Cantate e duetti, dedicati a Giorgio I e pubblicati a Londra nel 1721, e la Funeral Anthem for ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] si iscrisse all’Università di Firenze alla facoltà lettere e filosofia, dove conobbe Adolfo Oxilia (allievo diGiorgio Pasquali), con cui ’études et de recherches marxistes, Jean-Marie Domenach, direttore di Esprit, Helmut Gollwitzer, Milan Machovec, ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...