CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] febbr. 1666, alla presenza di Maria Mancini e del conestabile Colonna suo consorte precedente, se l'arciduchessa vedova Anna de' Medici il 30 ott. Firenze 1976, pp. 199-223; M. Viale Ferrero, Repliche a Torino di alcuni melodrammi veneziani e loro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] il figlio cardinale diacono di S. Maria Nuova, e insieme il berretto rosso. di paternità presso il Senato mantovano. Anna poté comunque contare su un breve indices; V. Colonna, Carteggio, a cura di E. Ferrero - G. Müller, Torino 1889, pp. 137-140; ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Madonna con Gesù Bambino e i santi Anna e Francesco Saverio nella chiesa di S. Torino in quell’anno, di Carlo Giacinto Ferrero, Vita de’ Santi Martiri e primi San Francesco da Paola nella chiesa di S. Maria Maddalena.
Tra il 1706 e il 1708, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Anna, nel 1571 Isabella, nel 1572 Lucrezia, nel 1575 Maria. Ben sei femmine, di cui tre vivono pochissimo e una, Anna , Firenze 1970, ad Indicem; B. Cellini, Opere, a cura di G.G. Ferrero, Torino 1971, ad Indicem; G. De' Ricci, Cronaca…, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] a nome del cardinale del suo recente matrimonio con Maria d'Inghilterra, assistette alla morte del re, il Bari 1928, pp. 19 s.; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I-II, Roma 1956-58, ad Indices; P.Sforza Pallavicino, Storia del Concilio di ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] 91-96, 102 s.; A. Bazzoni, La reggenza di Maria Cristina, duchessa di Savoia, Torino 1865, pp. 95-111 relazioni diplomatiche per conquistare il titolo regio, in Anna di Cipro e Ludovico di Savoia e i e Stato in Piemonte. I, Ferrero d’Ormea, a cura di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] e da Anna Visconti.
Il padre, insigne giurista e senatore, si era conquistato la fiducia di Carlo episcopato postconciliare, quali Guido Ferrero e, soprattutto, Carlo Borromeo palazzo di S. Marco e S. Maria in Aracoeli. A Domenico Fontana commissionò ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] , del 23 sett. 1742 da Bologna a Carlo Vincenzo Ferrero, marchese d'Ormea, gran cancelliere di Carlo Emanuele III, Padova nella cripta e la tela nella cappella Ariosti con S. Anna, la giovane Maria ed il Padre Eterno in gloria, citati per la prima ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] violinista G. Morra, la affidò al maestro contrabbassista G. Ferrero.
A otto anni Teresa fu condotta a Torino per Teresa e Maria tennero l’impressionante numero di 25 concerti a Vienna, dove, sotto la protezione dell’imperatrice MariaAnna Pia di ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] Testoni, poi, nel 1918, con la Sabbatini-Ferrero, l'anno seguente al fianco di R. Poggioli e, al fianco di A. Uhlig e Maria Mercader, ebbe una parte ne La prima donna Longanesi e N. Giannini; nel 1948, con Anna Magnani e V. De Sica partecipò a Lo ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...