Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] la mano della principessa Anna, figlia di Romano II derubato. Sulla costa europea delMar di Marmara, a Redesto strada "rugae platea", chiamata da allora in poi "vico dei Veneziani", posta sulla riva delpo' dappertutto. Tuttavia anche i legati del ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] strada, affacciandosi spesso ‘a mezzo busto’, come a dare il benvenuto un po’ severo e un po di Stefano Coccia e Anna G. Fabiani (Le Umberto Maria Fasola B., Città del Vaticano cioè le strade che conducevano ai santuari più importanti del suburbio, ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] del lavoro, ruoli sociali e familiari nei racconti delle impiraperle (1910-1950), in Perle e impiraperle. Un lavoro di donne a Venezia tra ’800 e ’900, catalogo della mostra storico-documentaria, a cura di Anna Bellavitis-Nadia M. Filippini-Maria ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] tracce di illegalità un po’ in tutta Italia quanto si fosse fatta strada una cultura borghese, visibile prestigiosa di quella delmarito costituì una delle A corte e in guerra. Il memoriale segreto di Anna de Cadilhac, Viella, Roma 2007.
M. Isnenghi, ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] del Riccardi rivelavano un’insolita passione religiosa e politica.31 Indicavano una strada ’Holbach.
Un po’ meno presente 33. Cfr. anche Carlo Maria Cipolla, Il declino economico nella seconda metà del Seicento, Messina-Firenze, D’Anna, 1965.
12 Ivi ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] 'anni, un altro film mostri la stessa 42a Strada, lo stesso New Amsterdam Theatre, che ora, Garboli, Un po' prima del piombo, 1998, p. 303). Ai vertici del genere vanno , Maria Callas, Laura Betti, Carmelo Bene, Julian Beck, Memo Benassi, Anna Magnani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] era la strada da seguire. salone intendeva avvicinare almeno un po’ l’alta moda al diretta da Anna Vanner, basti dire che divenne organo ufficiale del Centro italiano Miuccia Prada (n. 1948), il cui avo Mario Prada nel 1913 aveva aperto un negozio di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] la moglie del re, MariaAnna d'Austria, la figlia del defunto imperatore Leopoldo "ad accomodar se stessi chi per la strada degli onori e dell'auttorità chi per Bologna all'"introduttione" delle acque del Reno nel Po. I tecnici ne discutono da ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] dell'argento all'oro per tenersi un po' di oro da parte. Gerone convoca del tutto perché la sabbia e le sue cunette lo hanno frenato. Se invece diamo un calcio al pallone su una strada Giunti, Firenze 1993 [Ill.]
Maria Teresa Orsi, Momonoko Tarô, in ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] suo situarsi a metà strada tra la civiltà e del sistema dei blocchi contrapposti sembrò infatti liberare le potenzialità di un’area fino ad allora poAnnadel canale di Sicilia durante il Natale del 1996, ricostruiti dall’inchiesta di Giovanni Maria ...
Leggi Tutto