• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [62]
Storia [34]
Arti visive [18]
Diritto [13]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Cinema [9]
Europa [7]
Musica [8]
Storia per continenti e paesi [7]

Anna Stuart regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Anna Stuart regina d'Inghilterra Figlia secondogenita (Londra 1665 - ivi 1714) di Giacomo duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde; sposò nel 1683 il luterano Giorgio di Danimarca, con cui ebbe 17 figli morti tutti in giovane età. [...] Carattere affettivo, ostinato, A. si lasciò dominare dalle sue simpatie e antipatie anche nel campo politico. Salita al trono nel 1702, alla morte di Guglielmo III, regnò in un periodo glorioso della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI DANIMARCA – GIACOMO DUCA DI YORK – GIACOMO DUCA – LONDRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anna Stuart regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Enrichétta Anna Stuart duchessa di Orléans

Enciclopedia on line

Enrichétta Anna Stuart duchessa di Orléans: v. Orléans, Henriette Anne Stuart duchessa di. ... Leggi Tutto

Scozia

Enciclopedia on line

(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] Unione fu affrontato con poco tatto, in un paese ancora ricco di lealismo stuardiano e di orgoglioso autonomismo. Anna Stuart nominò una commissione per trattare le condizioni dell’Unione (1702), ma una serie di provvedimenti unilaterali indussero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – EDOARDO D’INGHILTERRA – CORRENTE DEL GOLFO – GUGLIELMO IL LEONE – PARLAMENTO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scozia (3)
Mostra Tutti

Cassana, Niccolò

Enciclopedia on line

Cassana, Niccolò Pittore (Venezia 1659 - Londra 1713). Allievo del padre, Giovanni Francesco (n. Cassana, Genova - m. Mirandola 1690), un pittore della cerchia di B. Strozzi, C. si dedicò prevalentemente al ritratto, mantenendosi [...] Uffizi; La congiura di Catilina, da S. Rosa, Pal. Pitti). Nulla rimane della sua attività a Londra, dove fu chiamato da Anna Stuart. Suo fratello minore, Giovanni Agostino (n. forse Venezia - m. Genova 1720), detto l'abate C., si dedicò invece quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – GIOVANNI AGOSTINO – ANNA STUART – VENEZIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassana, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Orléans

Enciclopedia on line

Orléans Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] a Parigi una famosa collezione di dipinti, poi venduta in Inghilterra (1792) da Philippe-Égalité. Sua seconda moglie fu Enrichetta-Anna Stuart (Exeter 1644 - Saint-Cloud 1670), figlia di Carlo I d’Inghilterra; fu protettrice di letterati e artisti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO I D’INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orléans (3)
Mostra Tutti

ESTETICA RELAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Concetti e categorie. Tra pratica curatoriale e analisi teorica. Bibliografia Concetti e categorie – Sintagma generalmente usato per riferirsi alla teoria filosofica che analizza e valuta le opere d’arte [...] (Salvatore Falci, Stefano Fontana, Pino Modica), Tommaso Tozzi, Emilio Fantin o Premiata Ditta (Vincenzo Chiarandà e Anna Stuart Tovini, presenti anche nel testo di Bourriaud). Bisogna, inoltre, sottolineare che, anche a livello storico, non ... Leggi Tutto
TAGS: FELIX GONZALEZ-TORRES – MAURIZIO CATTELAN – VANESSA BEECROFT – LOUIS ALTHUSSER – GILLES DELEUZE

CONGREGAZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] ) le comunità indipendenti e congregazionaliste vissero tranquille salvo la parentesi (1702-1714) rappresentata dal regno di Anna Stuart. I principî congregazionalisti furono importati nelle colonie inglesi del Nord America da quei gruppi di puritani ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GUGLIELMO D'ORANGE – CHIESA ANGLICANA – PILGRIM FATHERS – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGREGAZIONALISMO (2)
Mostra Tutti

ENRICHETTA MARIA di Francia, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Terza figlia di Enrico IV e di Maria de' Medici, sorella di Luigi XIII, nacque il 25 novembre 1609. Sposò, il 1° maggio 1625, Carlo I re d'Inghilterra, dopo laboriose trattative per assicurare alla sposa [...] ottenere per la prima faccenda, ma riuscì a concludere il matrimonio di sua figlia Enrichetta (v. orléans, Enrichetta Anna Stuart duchessa di) con Filippo fratello di Luigi XIV. Tornata in Francia, visse vita semplice. Energica di carattere, eroica ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DE' MEDICI – LUIGI XIII – LUIGI XIV – BRUXELLES – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICHETTA MARIA di Francia, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Marlborough, John Churchill Iº duca di

Enciclopedia on line

Marlborough, John Churchill Iº duca di Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna [...] Stuart (regina dal 1702). Legato alla casa di York, con l'avvento di Giacomo II fu creato (1685) pari d'Inghilterra. rimase ospite di varie corti tedesche fino alla morte della regina Anna. Poi, nuovamente in patria, fu reintegrato nei suoi onori dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – PARI D'INGHILTERRA – EUGENIO DI SAVOIA – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marlborough, John Churchill Iº duca di (2)
Mostra Tutti

GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] simile a quella in cui aveva ridotto il precedente marito. Carlo Rinuccini, in viaggio verso Londra per complimentarsi con Anna Stuart, divenuta regina nel 1702, scriveva a Cosimo di aver raccolto gli sfoghi della nuora sui costumi poco affettuosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali