Attrice (Venezia 1772 - Verona 1841); figlia d'arte, esordì a Venezia come amorosa ingenua; entrata nella compagnia di Giuseppe Pellandi, nel 1795 sposò il figlio del capocomico, Antonio. Nel 1807 fu prescelta come prima attrice della Compagnia Reale di Milano diretta da Salvatore Fabbrichesi; lasciò il teatro nel 1816. Fu la maggiore artista del suo tempo, interpretando con pari abilità personaggi ...
Leggi Tutto
Manager italiana (n. Casalpusterlengo, Lodi, 1945). Dopo aver conseguito la laurea in Economia e commercio (1969, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), è stata ricercatrice presso la London School of Economics. Ottenuto il titolo di Master of Philosophy in Economics è tornata in Italia e nel 1971 è entrata in Banca d’Italia (Ufficio vigilanza, sede di Milano). Negli anni è stata titolare ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (New York 1915 - ivi 2012). Dopo aver ultimato gli studi in Economia con un master alla Columbia University (a soli diciannove anni) e già autrice di diverse pubblicazioni, nel 1941 ha dato inizio alla sua pluridecennale carriera nel National Bureau of Economic Research. Tra i teorici principali del monetarismo, è celebre soprattutto per gli studi realizzati con M. Friedman; ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Bologna 1965). Professore associato di Diritto pubblico comparato presso la Facoltà di Economia dell'Università di Bologna, dal 1995 è iscritta all'ordine degli avvocati. Nel 2008 è stata eletta alla Camera dei Deputati, nel 2013, nel 2018 e nel 2022 al Senato, prima nelle fila del Popolo delle libertà e poi di Forza Italia. Nel 2011 è stata Ministro per le Politiche dell’Unione ...
Leggi Tutto
Scrittrice russa (Perm´ 1893 - Mosca 1979). I suoi racconti e romanzi (Lesozavod "Azienda forestale", 1928) trattano di preferenza della sovietizzazione della campagna. Alla descrizione della vita del proletariato dell'Altai nel sec. 18º è dedicato il romanzo Zolotoj kljuv ("Il becco d'oro", 1925). Ispirata alla vicenda della guerra e allo sforzo di ricostruzione del dopoguerra è la trilogia Rodina ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1943). Laureata in Scienze politiche, ha intrapreso la carriera al ministero dell’Interno come funzionario, all’inizio degli anni Settanta. Già prefetto a Vicenza, Bergamo, Brescia, Catania e Genova, C. è stata commissario prima di Bologna (2010), poi di Parma (nominata nell’ottobre 2011). Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stata ministro dell’Interno del governo ...
Leggi Tutto
Tennista statunitense (n. Mosca 1998). Avviata al tennis dai suoi genitori, è stata una promettente giocatrice juniores, categoria nella quale ha ottenuto ottimi risultati. Tennista aggressiva e coraggiosa, provvista di una buona mobilità, di un rovescio efficace e di una smorzata usata in modo intelligente, ha vinto cinque titoli WTA, tra cui una prova del Grande Slam, l’Australian Open 2020. Al marzo ...
Leggi Tutto
Scultrice russa (n. Zarajsk, Rjazan´, 1864 - m. 1927), di origine contadina; studiò a Mosca (con S. I. Ivanov) e a Pietroburgo (con V. A. Beklemišev). Fu due volte a Parigi ove conobbe A. Rodin. La sua opera è complessa e segue varî indirizzi; infatti la G. passa dallo stile degli Ambulanti all'impressionismo e al realismo. Particolarmente notevoli sono i busti (K. Marx, L. Tolstoj, ecc.) ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Cosenza 1980). Laureata in Scienze politiche presso l’università degli Studi della Calabria, imprenditore nel settore dell'innovazione digitale e sociale, nel 2018 e nel 2022 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2019 al 2021 è stata Sottosegretario di Stato ai Beni, alle attività culturali e al turismo del secondo governo Conte ...
Leggi Tutto
Poetessa svedese (Uppsala 1754 - Stoccolma 1817). Collaboratrice del giornale illuminista di J. Kellgren Stockholmsposten con versi, satire e idillî; ebbe una schietta, benché non profonda, vena indagatrice e castigatrice dei costumi dell'ambiente borghese in cui visse e, in toni ancor più realistico-caricaturali, di quello aristocratico. Il meglio dei suoi scritti è raccolto nell'opera postuma Skaldeförsök ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...