– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare, occupameno dei due terzi dell’isola di [...] Hispaniola, nel gruppo delle Grandi Antille. Secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) del 2014, il Paese è popolato da 10.528.954 ab. (9.445.281 al censimento ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] è interessato da un accrescimento demografico assai modesto per un Paese islamico (e che è sostanzialmente parte del Vicino Oriente), ma superiore a quello degli altri due Stati transcaucasici (Georgia ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto [...] basso, in quanto la difficile situazione economica del Paese mantiene alta l'emigrazione e il sia pur elevato incremento naturale compensa solo in parte il tasso migratorio (−2,5‰ nel 2006). La capitale, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] nel 2005, grazie a un elevato coefficiente di accrescimento annuo (3,4‰ in media nel periodo 2000-2005). Tale carico demografico incide pesantemente sulle scarse risorse interne, e le condizioni sociali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] si segnala E. Hoem, impegnato senza forzature ideologiche e con umorismo discreto nella difesa dei valori tradizionali in romanzi come Anna Lena (1971), o nel più complesso e drammatico Ave Eva (1987).
Il ripensamento critico dei valori sociali negli ...
Leggi Tutto
PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] Stato dell’America Meridionale. L’elevata frammentazione etnicache contraddistingue il P. (30.769.077 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] demografica si mantiene relativamente vivace per un Paese sviluppato, dove un tasso di natalità del 10,4‰ (2006) contro un tasso di mortalità del 9,6‰ e un saldo migratorio attivo hanno portato l'incremento ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., e una al giugno 1937, a 8.847.000 ab. Nella tabella accanto riportata è data la popolazione delle varie divisioni amministrative nel 1935.
La superficie coltivata a caffè è salita nel 1936 a 358.000 ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] più piccolo degli stati sudamericani (186.926 kmq., quasi 3/5 della superficie dell'Italia), confinante con i due maggiori tra essi, il Brasile e l'Argentina. Il confine con l'Argentina è segnato dal corso ...
Leggi Tutto
Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra tra i due eserciti. La linea di confine provvisoria su 300.000 kmq. di territorio contestato ne ha lasciati 225.000 al Paraguay e 50.000 alla Bolivia; gli altri 25.000 costituiscono la zona neutra.
La ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...