Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] in quanto il movimento naturale positivo (28‰ il tasso di natalità nel 2006, 21,8‰ quello di mortalità) è contrastato da un flusso migratorio divenuto sempre più consistente a causa della crisi politica ...
Leggi Tutto
Myanmar
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] mentre secondo una stima del 2005 si aggirava intorno ai 50 milioni. Il Paese, che rappresenta una delle componenti più arretrate della regione indocinese (assieme a Laos e Cambogia), è caratterizzato ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] di 1.161.000 ab. (erano 767.700 al censimento del 1979 e 983.400 a quello del 1991), corrispondenti a una densità media di 32 ab./km². Negli ultimi decenni il tasso di accrescimento annuo è rimasto pressoché ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] la popolazione complessiva (2.022.547 ab. al censimento del 2002) è divisa in Macedoni (64,2% degli abitanti), Albanesi (25,2%), Turchi (3,9%), Romeni (2,7%), Serbi (1,8%), Bosniaci (0,8%) e altri. Al ...
Leggi Tutto
Ruanda
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-orientale. Il R. (8.162.715 ab. al censimento del 2002) deve far fronte a un elevato ritmo [...] di crescita (nel 2006 il tasso di fertilità è stato di 5,4 nati per donna) che, oltre alle ovvie conseguenze sotto il profilo economico, ha un forte impatto sulle condizioni sanitarie della popolazione. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 51). - Il ministero socialista e democratico Hansson dovette dimettersi, il 14 giugno [...] 1936, avendo sia la Prima sia la Seconda Camera respinto la proposta governativa per l'accrescimento delle pensioni per la vecchiaia nelle località dove il costo della vita era maggiore. Gli successe, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] del 30 luglio 1934: il tracciato segue il 25° meridiano Est (confine con l'Egitto secondo l'accordo 6 dicembre 1925) dal 22° al 20° parallelo, quindi volge ad ovest ad angolo retto seguendo il 20° parallelo ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] sorsero nei secoli successivi, durante la conquista del paese per opera dello stato russo. Così sotto il regno di Anna Ivanovna venne fondata nel 1740 Aleksandrovsk, odierna Zaporož′e; sotto il regno di Elisabetta nel 1754 Elisavetgrad, odierna Kirov ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] guerriglia, poi per il conflitto armato con gli Stati Uniti nell'autunno del 2001) nel 2005 non si era ancora concluso, perché - nonostante la proclamazione nel 2004 di una Repubblica islamica dotata di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] 35‰ del 1995 al 29,6‰ del 2005); di conseguenza la popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto (con una media annua del 2,7% nel periodo 2000-2005). Nel periodo 2000-2005 la speranza di vita alla ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...