• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7749 risultati
Tutti i risultati [7749]
Biografie [3559]
Storia [1187]
Arti visive [1227]
Letteratura [479]
Religioni [392]
Cinema [328]
Geografia [281]
Musica [303]
Teatro [203]
Lingua [192]

ANNA PERENNA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Divinità del più antico ciclo del culto ufficiale romano, annoverata fra gli dei indigeti negli indigitamenta. Fu dapprima venerata a Laurento, quindi il suo culto passò a Boville e di lì a Roma; dalle [...] oggetto di culto. Bibl.: R. H. Klausen, Aeneas und die Penaten, Amburgo 1839, p. 717 segg.; E. Teltscher, Ûber das Wesen der Anna Perenna und der Dido, Mitterburg 1877, p. 31; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 2912, pp. 147 ... Leggi Tutto
TAGS: VIA FLAMINIA – ANNO CIVILE – GIANICOLO – CARTAGINE – INDIGETI

RENZI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENZI, Anna Nicola Badolato RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] la Musica, ch’è un attrovato divino, divenuta stromento d’una poco onorata mercanzia». Fonti e Bibl.: Le glorie della signora Anna Renzi romana, Venezia 1644; H. Liebrecht, Les origines de l’opéra à Bruxelles, in Le Flambeau, IV (1921), pp. 560-564 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PIETRO ANDREA ZIANI – CRISTINA DI SVEZIA – FRANCESCO SACRATI

MORICHELLI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICHELLI, Anna Leonella Grasso Caprioli MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] campagna del 1797 era rimasta privata delle sue sostanze»; Fischel-Wiedemann, 1801, p. 69 s.). Soprano di coloratura, Anna Morichelli aveva «una voce di una pastosità incantatrice, un’intonazione perfetta, un canto pieno di sentimento ed espressivo ... Leggi Tutto

SERRA, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Anna Mirella D'Ascenzo – Nacque a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, il 2 ottobre 1894 da una famiglia di maestri. Il padre, Baldassarre, e la madre, Luigia Bompani, erano insegnanti [...] anche come direttrice didattica negli anni del Ventennio. Anna Serra frequentò la Scuola normale femminile Laura Bassi di della città di Bologna. Cessata la seconda guerra mondiale Anna Serra riprese con vigore l’impegno sociale e politico, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIULIO CESARE FERRARI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SCUOLE DELL’INFANZIA

Neèra

Enciclopedia on line

Neèra Pseudonimo della scrittrice Anna Radius Zuccari (Milano 1846 - ivi 1918). Caratteristica delle sue opere, sia di meditazione o autobiografiche (L'amor platonico, 1897; Una giovinezza del sec. XIX, post., [...] 1919), sia narrative (Teresa, 1886, il suo romanzo migliore; Lydia, 1887; Crevalcore, 1907), è un'esigenza morale che, mentre le fa vagheggiare per la donna, in reazione al dilagante materialismo, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA RADIUS ZUCCARI – MATERIALISMO – FEMMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neèra (2)
Mostra Tutti

SCHIAFFINO, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAFFINO, Anna Rosanna De Longis – Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto. Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] 15-46; M. Ruini, Luigi Corvetto genovese, ministro e restauratore delle finanze di Francia, Bari 1929, ad ind.; A. Codignola, Anna Giustiniani: un dramma intimo di Cavour, Milano 1940; C. Cavour, Lettere d’amore, a cura di M. Avetta, Torino 1956, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CARLO FELICE DI SAVOIA – TOMMASO LOCATELLI – GIOVINE ITALIA – PORTO MAURIZIO

DAVIA, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA, Anna Angela Romagnoli È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] stesso anno. Negli Avvisi di Genova si legge: "... in questa sentiamo essersi distinta particolarmente la prima attrice, signora Anna Davia De Bernucci, per cui ha riscosso universale applauso da quel pubblico"; il redattore degli Avvisi ricorda poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORILLI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] della villa di Avesa: resta una medaglia, disegnata da F. Nenci, coniata in suo onore, col suo profilo e la dicitura "Anna Fiorilli Pellandi cothurno ac socco italico insignis" (riprodotta in Rasi, p. 919, e Leonelli, p. 375). Fonti e Bibl.: Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kuliscioff, Anna

Enciclopedia on line

Kuliscioff, Anna Rivoluzionaria russa (Moskaja, Cherson, 1854 - Milano 1925). Anarchica, fuggì in Svizzera (1877) e vi conobbe Andrea Costa, di cui divenne compagna. Esule in Italia, aderì al marxismo e condivise con Filippo Turati (cui si unì dal 1885) la direzione di Critica sociale (1891). Esponente della corrente riformista del Partito socialista, militò nel movimento per l'emancipazione delle donne. È stato pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TURATI – ANDREA COSTA – ANARCHICA – MARXISMO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuliscioff, Anna (1)
Mostra Tutti

Galtarossa, Anna

Lessico del XXI Secolo (2012)

Galtarossa, Anna Galtaróssa, Anna. – Artista (n. Bussolengo 1975), si è formata presso l’Accademia di belle arti di Brera a Milano.  Fin dall’inizio si dedica alla scultura, impiegando vari materiali [...] riciclati – plastica, fiori, elementi di natura artificiale, stoffe, trine – per realizzare opere simboliche ed evocative, feticci di una mitologia perduta, oppure vivaci e spettacolari installazioni che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 775
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali