MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] anni, nel giugno 1427, il M. contrasse il terzo matrimonio, anche questo rivelatosi infecondo, con la giovanissima Margherita Anna dei conti Guidi di Poppi. Provato da anni di battaglie e di eccessi, ammalatosi all'inizio dell'autunno di quello ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] vol. 13, pp. 43-50; I. Loschiavo Prete, V. M. Rastignac: vita e opere, Soveria Mannelli 1985; L. Anzalone, Storia di Rastignac: un calabrese protagonista e testimone del suo tempo, Soveria Mannelli 2005; Enc. Italiana, XXIII, p. 814.
Riccardo D’anna ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] , p. 103; A. Còccioli Mastroviti, Per il quadraturismo a Cremona e nel territorio: committenti, artisti, cantieri, in Artisti cremonesi. Il Settecento (catal.), a cura di B. Bianchi - R. Colace, Cremona 2011, pp. 41-68, 232-247.
Anna Chiara Fontana ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] Laguna (1827) in S. Spirito in Sassia (p. 138), un pastiche di stili.
Nel 1827 si rivolsero a Tadolini la contessa Anna (nipote del principe Josef Poniatowski) e il marito Stanislao Wąsowicz, del quale scolpì il busto (Ricordi, 1900, p. 194), giunti ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] Maria degli Alemanni (Lenzi, 1991, pp. 77 s.). Nella cappella voluta dal nobile veneziano G. Paolo Buratti e dalla moglie Anna E. Lupari (1690-1700), l'altare bibienesco, alla cui costruzione collaborò l'architetto e scultore veronese G.B. Ranghieri ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] (1851: Modena, collezione privata, ripr. in Modelli d'arte(, p. 152 fig. I.55); di nobili come quelli della marchesa Anna Campori Seghizzi (1847: Ibid., Museo civico), di Enrico di Chambord duca di Bordeaux (1849: Ibid., Accademia militare), di Maria ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] seguito dello zio paterno, Bonaventura Gazzola, che sarà consacrato vescovo di Cervia nel giugno del 1795.
Dopo aver frequentato le università di Bologna e di Pavia, dove nel 1813 conseguì il titolo di ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] . priv.; ill. in Finocchi, 1989, p. 176 n. 337), nella Giovinezza di Lorenzo il Magnifico e nella Processione di s. Anna al ponte S. Angelo (entrambi a Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) o nei drammatici bianchi e neri delle ultime acqueforti ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] Porcari non ne era soddisfatto perché l’ufficio era mal remunerato.
Nell’ottobre del 1450 Porcari sposò a Perugia Anna Boncambi, figlia di Boncambio. Questi, esponente di spicco della corrente popolare a Perugia e più volte colpito dalla repressione ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] 5 ott. 1731 fa infatti collocare nella chiesa della nazione marchigiana, S. Salvatore in Lauro, la tela dei Ss. Gioachino Anna e Giuseppe, posta nella cappella di famiglia; mentre il 9 dicembre dello stesso anno dona per propria devozione la grande ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...