STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] del coro della chiesa di St. Bartholomäus a Blankenburg sono state avvicinate a quelle del duomo di Naumburg. La S. Anna con la Vergine e il Bambino della Nikolaikirche a Straslunda, datata alla fine del sec. 13°, rappresenta uno dei primi esempi ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] e con coppie di animali alati addossati. Resti del primitivo portale centrale sono divisi tra la vicina chiesa di S. Anna, decorata da affreschi bizantineggianti, e il Mus. Archeologico Prov. Francesco Ribezzo.Di più incerta datazione è la chiesa di ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] .Nel cimitero nei pressi della cattedrale si trova la cappella dedicata a s. Michele, databile al 1280.La chiesa di St. Anna, risalente al sec. 14°, ma ricostruita quasi completamente nel 17°, conserva ancora le vetrate trecentesche.La chiesa di St ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] pseudo-deambulatorio, quello trecentesco dedicato ai ss. Marco e Aniano, oggi nell'antica cappella dei Ss. Gioacchino e Anna, ma proveniente dalla cappella dell'Hospital de San Marcos e Santa Bárbara. Sembra però che questo retablo sia identificabile ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] venne ricostruita come edificio 'a sala' in stile gotico brabantino e nel 1514-1522 fu aggiunta la cappella di S. Anna. La chiesa della Vergine, che aveva sofferto meno danni, venne restaurata a partire dal 1410; l'edificio era stato notevolmente ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] e l'antica sua cattedrale, Caserta [1921]; T. Laudando, La cattedrale di Casertavecchia. Memorie e osservazioni, Caserta 1927; G. D'Anna, Caserta e il suo ''Borgo medievale'', Napoli 1954; G. Tescione, Caserta medievale e i suoi Conti e Signori ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] della monarchia: questo il senso della politica antipapale di Enrico VIII che si affermò, in relazione al matrimonio con Anna Bolena, nell’atto di supremazia fatto approvare in Parlamento (1534), con il quale il re era «accettato e riconosciuto ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] (842-867) e Teodora, raffigurati in trono nel codice Skylitzes Matritensis3, fino a Giovanni V Paleologo (1332-1391) e Anna Paleologina, ritratti in Santa Sofia di Costantinopoli.
Nel X secolo l’associazione tra Costantino, Elena e la croce è ormai ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] architettoniche che ospitano le immagini dei profeti Geremia, Isaia e Daniele nella parte superiore, dei Ss. Gioacchino e Anna in quella inferiore. Un'iscrizione fornisce presumibilmente il nome dell'autore, Antón Sánchez di Segovia, e la data ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] in trono con il Bambino alla quale i tre re Magi rendono omaggio. Sul lato destro compaiono l'arcangelo Gabriele con Anna e Gioacchino. I re nelle nicchie architettoniche dipinte e le scene del Vecchio Testamento che fanno riferimento alla nascita di ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...