Bari
Anna Lisa Schino
Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale
Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è [...] sviluppata lungo il mare. Porto di grande movimento e vivace centro commerciale e culturale, per la sua posizione geografica e la sua storia, Bari è una città naturalmente aperta verso l'Oriente, come ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] degli organismi viventi che abitano il nostro pianeta. L'unità di riferimento della biodiversità è la specie, intesa come insieme di individui in grado di scambiarsi materiale genetico. Oggi la biodiversità ...
Leggi Tutto
Anna Bosco
La Costituzione del 1978, che si basa sull’indissolubile unità della nazione, riconosce il diritto all’autonomia delle nazionalità e comunità spagnole così come la solidarietà tra le medesime, [...] delineando le principali caratteristiche del decentramento spagnolo. In seguito è stato avviato un processo ampio e graduale di decentramento politico che, secondo alcuni osservatori, ha portato la Spagna ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato all'interno della città di Roma. Una stima del 2005 valutava in poco più [...] di 900 gli abitanti, dei quali la metà circa in possesso della cittadinanza vaticana. Lo Stato della Città del V. è privo di sistema fiscale e non pubblica alcuna statistica relativa alle sue attività ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] piuttosto debole, grazie a un indice di natalità sceso al 15,5‰, contro uno di mortalità del 7‰. All'agglomerazione urbana della capitale, Pyeongyang (P'yŏngyang), nel 2005 veniva attribuita una popolazione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati [...] indigeni del Basutoland, dello Swaziland e del Bechuanaland, che l'Unione ha richiesto, sin dal 1935, venissero a lei trasferiti. Il governo inglese non si mostrò allora favorevole alla richiesta; ma il ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634)
Anna Maria RATTI
DOMINGO Un nuovo periodo di tensione con la repubblica di Haiti si è prodotto nell'ottobre 1937. Un conflitto tra operai haitiani e operai di San Domingo, per [...] ragioni di lavoro, diede origine a massacri di haitiani presso la frontiera; ne seguì un periodo assai critico, nel corso del quale (dicembre) avvennero altri incidenti cruenti. Finalmente, nel gennaio ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] in 16 governatorati, e le città principali sono il settore orientale di Gerusalemme (249.270 ab. stimati nel 2003), Gaza (361.650 ab. nel 2002), Hebron (147.300 ab.), Nablus (121.340 ab.), Jenin (32.300 ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Storia (p. 555). - Tra il novembre e il dicembre 1932 si è verificata una rivolta capeggiata dal candidato liberale Drangel Huete, domata alla [...] fine di dicembre. Nell'aprile 1936 fu emanata una nuova sostituzione, a indirizzo autoritario, ehe sostituì la precedente del settembre 1924. Nel febbraio del 1937 è stato creato il monopolio per la vendita ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806)
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Storia (p. 839). - Nell'ottobre 1934 la Persia celebrava solennemente, dandovi risalto internazionale, il millenario di Firdusi. A partire dal 22 [...] marzo 1935 stabiliva di sostituire anche nei rapporti con l'estero, in cui ancora non era usata, la denominazione ufficiale Īrān a quelle derivate dal classico Persia. La delimitazione della frontiera ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...