VALDIERI (A. T., 24-25-26)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Piero LANDINI
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 790 s. m., situato nella media valle del Gesso, affluente della Stura di Demonte (bacino [...] notevole per attività turistica e mineraria (cave di marmo e di ardesia). Ha acquistato notorietà per il soggiorno estivo dei Sovrani a S. Anna (197 ab.; 975 m. s. m.) e per le Terme (m. 1346; v. sotto), che distano km. 14,5 dal centro capoluogo.
Il ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale (5000 ab. ca.), nel dipartimento della Marna, situato sull’Aisne, 35 km a SO di Verdun.
Sorta intorno a una fortezza gallo-romana, prese il nome attuale nel 12° secolo. [...] de’ Medici e i principi francesi del sangue insorti contro il suo governo, segnò una nuova capitolazione della corona. La reggente si impegnò a differire il progettato matrimonio di Luigi XIII con Anna d’Austria e a convocare gli Stati generali. ...
Leggi Tutto
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] trionfò la casa di Montfort (1364), alla quale succedette quella di Étampes (1458); infine, il matrimonio dell’erede di questa famiglia, Anna, con il re di Francia Carlo VIII (1491), poi con il successore Luigi XII, unì la B. alla Corona di Francia ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] parlamento e l'esercito di nuovo modello fu allenato nel Great Park. Dei sovrani successivi, amarono molto il castello la regina Anna e Giorgio III; la regina Vittoria vi trascorse molto tempo nella prima parte del suo regno ed è sepolta nel mausoleo ...
Leggi Tutto
VIANA do CASTELO (A. T., 39-40)
Maria Modigliani
CASTELO Città del Portogallo settentrionale, situata nell'Entre Douro e Minho, sulla riva destra del Lima, presso la foce di questo nell'Atlantico, in [...] di gennaio superiore ai 9°).
La città è ricca d'importanti monumenti, tra i quali sono da ricordare il Convento di Sant'Anna, del sec. XVI, dalla cui torre si gode un meraviglioso panorama su tutta la città e sul mare; la chiesa della Misericordia ...
Leggi Tutto
(o Forfar) Contea della Scozia orientale, soppressa nel 1975 e ora compresa nella regione amministriva di Tayside.
Conti di A. Famiglia storica scozzese, le cui origini si fanno risalire all’epoca celtica; [...] . L’11° conte e 1° marchese di Douglas, William (1589-1660), guidò la stesura d’una grande storia della casa Douglas. Il figlio William (1635-1694) ottenne, per il matrimonio con Anna duchessa di Hamilton, il titolo ereditario di duca di Hamilton. ...
Leggi Tutto
RESIA, Lago di (XXIX, p. 87)
Bruno NICE
Nel 1949, mediante la costruzione di una diga in terra, in luogo dei due preesistenti laghi di Resia e di Mezzo, si è ottenuto, nella parte più alta della val [...] la creazione del lago-serbatoio risultarono sommersi (e dovettero essere ricostruiti più a monte) i due centri di Resia e Curon Venosta; dalle acque del lago emerge il campanile trecentesco della chiesa di S. Anna del vecchio centro di Curon Venosta. ...
Leggi Tutto
(lettone Kurzeme) Regione della Lettonia (13.000 km2 ca.), di cui costituisce la parte più occidentale. Centro principale Liepāja. Il nome le deriva dall’antica popolazione dei Curi. Si affaccia sul Baltico [...] il ducato di C. e Semgallia, come feudo del regno di Polonia. Morto il duca Federico Guglielmo (1711), sua moglie Anna, salita sul trono di Russia, conferì il ducato al suo favorito Biron. Nel 1795, dopo la terza spartizione della Polonia, la ...
Leggi Tutto
Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città [...] sviluppo. Agli inizi del 18° sec. vi si sviluppò una grande attività edilizia promossa dal duca Ernesto Augusto. La duchessa Anna Amalia, reggente per Carlo Augusto, vi istituì (1758) la «corte delle Muse» (Musenhof), che ebbe sede nel suo palazzo ...
Leggi Tutto
Anfipoli
C. Bakirtzis
(gr. 'ΑμϕίπολιϚ)
Antica città greca della Macedonia, posta sulla sponda orientale del fiume Struma non lontano dal mare. Prima della colonizzazione degli Ateniesi (437 a.C.) il [...] sec. 7° le incursioni slave dovettero causare molte distruzioni, anche se al riguardo mancano fonti sicure; alcuni scrittori bizantini, Anna Comnena (1083-1148) e Niceforo Briennio (1062-1137), parlano ancora di A. come di una città esistente. Gli ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...