Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] , Bologna, il Mulino.
Klein, Gabriella (2003), Lezioni di sociolinguistica. Con esercitazioni e glossario, Perugia, Morlacchi.
Lepschy, Anna Laura & Lepschy, Giulio C. (1999), Anglismi e italianismi, in Iid., L’amanuense analfabeta e altri saggi ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] .
Bazzanella, Carla (20082), Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un’introduzione, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 2005).
Colamussi, Anna & Pallotti, Gabriele (2003), Le aperture di telefonate in italiano e spagnolo, in Thüne & Leonardi 2003 ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] -938.
Mortara Garavelli, Bice (2001), Le parole e la giustizia, Torino, Einaudi.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 1 ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] .
Pagliaro, Antonino (1961), Lingua e poesia secondo G.B. Vico, in Id., Altri saggi di critica semantica, Messina - Firenze, D’Anna, pp. 297-444.
Rosiello, Luigi (1968), Le teorie linguistiche di Vico e Condillac, «Forum Italicum» 2, 4, pp. 386-393 ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] ), A comprehensive grammar of the English language, London - New York, Longman.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. 1º (La frase ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] , a cura di E. Manzotti & A. Ferrari, Brescia, La Scuola, pp. 43-73.
Ferrari, Angela & De Cesare, Anna-Maria (2009), La progressione tematica rivisitata, «Vox Romanica» 68, pp. 98-128.
Ferrari, Angela & Zampese, Luciano (2000), Dalla ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] ’italiano antico, Bologna, il Mulino, 2 voll., vol. 2°, pp. 1199-1210.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (20012), Grande grammatica italiana di consultazione, nuova ed., Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. 3° (Tipi ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET (1a ed. 1988).
Thornton, Anna M. (2004), Conversione, in La formazione delle parole in italiano, a cura di M. Grossmann & F. Rainer ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] 1977), Studies in kinship terminology of the Indo-European languages, «Acta Iranica» 3, 16, pp. 125-146.
Wierzbicka, Anna (1987), Kinship semantics: lexical universal as a key to psychological reality, «Anthropological linguistics» 29, 2, pp. 131-153 ...
Leggi Tutto
La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] der italienischen Sprache und ihrer Mundarten, Bern, Francke, 1949-1954, 3 voll., vol. 1°, Lautlehre).
Thornton, Anna M. (1996), On some phenomena of prosodic morphology in Italian: accorciamenti, hypocoristics and prosodic delimitation, «Probus» 8 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...