• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
303 risultati
Tutti i risultati [7749]
Musica [303]
Biografie [3559]
Storia [1187]
Arti visive [1227]
Letteratura [479]
Religioni [392]
Cinema [328]
Geografia [281]
Teatro [203]
Lingua [192]

Boësset

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti francesi: il primo fu Antoine (Blois 1585 circa - Parigi 1643), sovrintendente musicale alla corte di Luigi XIII, autore di molte musiche (balletti, intermezzi, arie), tra cui emergono [...] gli airs de cour. Il figlio, Jean-Baptiste (Parigi 1613 circa - ivi 1685), fu maestro di musica alla corte di Anna di Francia, autore di balletti, concerti e airs de cour. Il figlio di questo, Claude-Jean-Baptiste (Parigi 1664 - ivi 1736), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII

CARAPELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAPELLA, Tommaso Francesco Degrada Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] 1691 fu organista della chiesa dell'Annunziata successivamente maestro di cappella nella chiesa di Monteoliveto e di S. Anna dei Lombardi, a Napoli. Nel 1705 la Congregazione di S. Caterina a Celano, degli Officiali dei banchi, gli commissionò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – CARLO VI D'ASBURGO – CERRETO SANNITA – REGNO DI NAPOLI – A CAPPELLA

Romani, Felice

Enciclopedia on line

Romani, Felice Letterato e librettista (Genova 1788 - Moneglia 1865). Giornalista (diresse dal 1834 la Gazzetta ufficiale piemontese), ammiratore di V. Monti, lasciò versi (Poesie liriche, post., 1883) e racconti (Novelle [...] e favole in prosa e in versi, post., 1883). La sua fama è legata ai libretti scritti per Rossini (Il turco in Italia, Bianca e Faliero), Donizetti (Anna Bolena, L'elisir d'amore), e soprattutto Bellini (Il pirata, La sonnambula, Norma, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONIZETTI – MONEGLIA – ROSSINI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romani, Felice (2)
Mostra Tutti

GASPARINI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Quirino Walter Marzilli Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] e fu battezzato il 31 dello stesso mese; fu figlio di Francesco (c. 1673-1746) e Anna Sesini. Dopo avere studiato con G.A. Fioroni, maestro di cappella del duomo di Milano, il G. fu allievo di padre G.B. Martini. L'epistolario di questo, custodito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIA BERNASCONI – LEOPOLD MOZART – BRITISH MUSEUM – OMONIMA OPERA – STABAT MATER

Ščedrin, Rodion Konstantinovič

Enciclopedia on line

Ščedrin, Rodion Konstantinovič Compositore e pianista russo (n. Mosca 1932). Allievo di J. Šaporin e J. Flier al conservatorio di Mosca, ha svolto attività di compositore e di concertista in patria e all'estero, interessandosi anche [...] folcloristico musicale della sua terra. Ha composto l'opera Non solo l'amore (1961); i balletti Il cavallino gobbo (1956); Anna Karenina (1968; 1a rappr. it., Milano, 1973); Il gabbiano (1980); l'oratorio Lenin nel cuore degli uomini (1969), oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENIN – MOSCA

Gaye, Marvin

Enciclopedia on line

Gaye, Marvin Nome con il quale è meglio conosciuto il cantautore e arrangiatore statunitense Marvin Pentz Gay Jr. (Wash ington 1939 - Los Angeles 1984). Figlio di un pastore, fece della fede religiosa una delle basi [...] in marina, si dedicò molto presto alla musica, formando alcune band prima dell'incontro con la sua futura moglie Anna Gordy, sorella di Berry Gordy, fondatore della casa di produzione Motown, divenuta in breve tempo, grazie alle vendite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – DIANA ROSS

Devia, Mariella

Enciclopedia on line

Devia, Mariella Cantante lirica italiana (Chiusavecchia, Imperia, 1948). Tra le migliori vocaliste della scuola di canto italiana contemporanea, soprano, ha debuttato nel 1972 in Così fan tutte di Mozart, della quale [...] re di Creta), imponendosi in seguito come una delle maggiori interpreti di Donizetti (Lucia di Lammermoor, Maria Stuarda, Anna Bolena e Roberto Devereux). Tra le sue esibizioni di maggior successo vanno citate quelle alla Scala in Maria Stuarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSÌ FAN TUTTE – CHIUSAVECCHIA – DONIZETTI – SOPRANO – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devia, Mariella (1)
Mostra Tutti

AULETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AULETTA, Pietro Ulisse Prota-Giurleo Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] e N. Porpora, e riuscì ottimo maestro di cappella e compositore di musica sacra e teatrale. Nel 1722 l'A. sposò Anna Biancone ed ebbe una numerosa famiglia (uno dei figli, Domenico, fu valente organista e compositore di musica sacra). Nel 1724 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI BORBONE – FORTUNATO SANTINI – OPÉRA DI PARIGI – REGNO DI NAPOLI – GREGORIO BABBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AULETTA, Pietro (1)
Mostra Tutti

BONONCINI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria) Carlo Frajese Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] 'Austria (l'opera fu pubblicata nello stesso anno a Modena da D. Degni). Il 29 giugno 1677 gli morì la moglie Anna Maria, appena trentacinquenne, pochi giorni dopo aver dato alla luce Antonio Maria: nell'impossibilità di accudire alla famiglia per gl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – LEOPOLDO I D'AUSTRIA – SONATE DA CHIESA – MUSICA DA CAMERA – CONCERTO GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

CIMAROSA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico Ariella Lanfranchi Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] - dove si legge: "Il signor Domenico Cimarosa q. m. Francesco Napolitano") faceva il muratore, mentre la madre Anna Di Francesco, figlia di. Nicola, era lavandaia. Una precisazione preliminare si rende necessaria riguardo al cognome. Se infatti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – REGGIA DI CAPODIMONTE – REPUBBLICA PARTENOPEA – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMAROSA, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali