• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [7749]
Teatro [203]
Biografie [3559]
Storia [1187]
Arti visive [1227]
Letteratura [479]
Religioni [392]
Cinema [328]
Geografia [281]
Musica [303]
Lingua [192]

BEHRMAN, S.N.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Behrman, S.N. (propr. Samuel Nathaniel) Patrick McGilligan Commediografo, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 9 giugno 1893 e morto a New York il 9 settembre [...] , e in seguito collaborò ad altri tre film interpretati dall'attrice: l'adattamento del romanzo omonimo di L.N. Tolstoj, Anna Karenina (1935) di Clarence Brown, Conquest (1937; Maria Walewska) ancora di Brown, di cui scrisse i dialoghi, e con esiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARANTO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARANTO, Nino Maria Rossetti (Antonio Eduardo).  – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] in  Un’ora al San Carlino (Ernesto Murolo -  Ernesto Tagliaferri). Nel 1935 fu scritturato a Roma accanto alla soubrette Anna Fougez, con la quale prese parte alla rivista Piume, lustrini e satira di Eugenio Maldacea.  L’anno seguente all’attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – PEPPINO DE FILIPPO – SILVANA PAMPANINI – ADRIANO CELENTANO

GILBERT, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gilbert, John Callisto Cosulich Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a Los Angeles il 9 [...] presunta o vera, relazione privata: Flesh and the devil (1926; La carne e il diavolo) di C. Brown, Love (1927; Anna Karenina) di Edmund Goulding e A woman of affairs (1928; Destino), sempre di Brown. Profittando anche della prematura morte di Rodolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – RODOLFO VALENTINO – MAURICE TOURNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERT, John (1)
Mostra Tutti

MASINA, Giulietta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] in Fortunella, 1958, di Eduardo De Filippo), che tenta di replicare Gelsomina e Zampanò, e l'abbinamento con la prepotente Anna Magnani, sua compagna di carcere nel film Nella città l'inferno (1959) di Renato Castellani. La carriera della M. proseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – SAN GIORGIO DI PIANO – PEPPINO DE FILIPPO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINA, Giulietta (2)
Mostra Tutti

BRAZZI, Rossano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brazzi, Rossano Morando Morandini Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] del 1949 ‒ con Little women (Piccole donne) di Mervyn LeRoy ‒ né Vulcano (1950), in cui recitò al fianco di Anna Magnani diretto da William Dieterle, giovarono alla sua affermazione internazionale, che giunse invece con Three coins in the fountain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – GOFFREDO ALESSANDRINI – KATHARINE HEPBURN – ANDREINA PAGNANI – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAZZI, Rossano (1)
Mostra Tutti

Cassel, Jean-Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cassel, Jean-Pierre Simona Pellino Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] suoi atteggiamenti antidivistici sono stati quindi apprezzati da registi come Chantal Akerman per cui ha recitato in Les rendez-vous d'Anna (1978) e Pierre Kast, con cui ha lavorato in Le soleil en face (1979) e La guérrilléra (1981; La guerrigliera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – MATHIEU KASSOVITZ – ÉDOUARD MOLINARO – ISABELLE HUPPERT – CHANTAL AKERMAN

CAPRIOLI, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caprioli, Vittorio Bruno Roberti Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] di Fernando Di Leo; dall'istruttore di guida che mercanteggia patenti in L'automobile (1972) di Alfredo Giannetti, accanto ad Anna Magnani, al pavido e ipocrita direttore della fabbrica occupata in Tout va bien (1972; Crepa padrone, tutto va bene) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – EDUARDO DE FILIPPO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIOLI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

WILLIAMS, Tennessee

Enciclopedia del Cinema (2004)

Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier) Anton Giulio Mancino Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a [...] tattoo rose (1955; La rosa tatuata) di Daniel Mann, il cui testo in teatro W. aveva concepito su misura per Anna Magnani, non fu invece tra le sue più riuscite e significative riduzioni cinematografiche. Così come The fugitive kind (1960; Pelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – LUCHINO VISCONTI – CHIESA CATTOLICA – SYDNEY POLLACK – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMS, Tennessee (2)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Eduardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Eduardo Paola Quarenghi Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] Zampa, pur continuando a recitare anche in lavori di matrice teatrale, come Assunta Spina (1948) di Mattoli interpretato da Anna Magnani, adattamento di poco successo del dramma di S. Di Giacomo. Negli anni Cinquanta l'interesse per il cinema come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO MASTROIANNI – RAFFAELLO MATARAZZO – ANTONIO PIETRANGELI – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Eduardo (6)
Mostra Tutti

CONNERY, Sean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery) Gabriella Nisticò Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] il suo stile interpretativo era emersa nel 1961 con il ruolo del conte A.K. Vronskij nella trasposizione televisiva per la BBC di Anna Karenina, di L.N. Tolstoj, diretto da Rudolph Cartier. Nel 1962 esplose il successo di 007. Scelto da Young e dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – ALFRED HITCHCOCK – AUDREY HEPBURN – RICHARD LESTER – FRED ZINNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNERY, Sean (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali