Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] scoscese pareti della collina dei Templi. L'area è delimitata da due fiumi, il San Biagio (antico Akragas) e il Sant'Anna (Hypsas), confluenti nel San Leone, alla cui foce era l'antico porto (Emporion). 'ΑϰϱάγαϚ, secondo Pindaro "la più bella città ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] la fine del sec. 13° fu aggiunto un nartece coperto a volta, che venne decorato, probabilmente per ordine di Anna Paleologina, con importanti affreschi. In questa zona è stata scoperta la scena della Processione dell'icona della Vergine Odighítria a ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] 1208-1209, vennero raffigurati i primi Nemanidi: il gran župan Stefano, futuro re, e il granduca Vukan.La chiesa dei Ss. Gioacchino e Anna, detta anche del re, fu eretta da Milutin (m. nel 1321) nel 1313-1314 e decorata subito dopo. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] tra i quattro kástra dell'arcidiocesi autocefala bulgara insieme a Respa, Mokros e Kitzabis (Gelzer, 1893, p. 42). Nel sec. 12° Anna Comnena (m. nel 1153 ca.), nell'Alexiade (XII, 6), considerava il nome di O. come un termine barbaro per designare il ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] di A. è dotata inoltre di un tesoro in cui si serba fra l'altro un tessuto riccamente decorato, detto 'velo di s. Anna', prodotto a Damietta alla fine del sec. 11°, due casse in smalto limosino (rispettivamente della fine del sec. 12° e del 13°), un ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , dove gli fu commissionato da Pier Soderini il David, poi affidato a Michelangelo, e compose un primo cartone (perduto) per S. Anna, la Vergine e il Bambino (il cartone della National Gallery di Londra è del 1508). Più tardi (1503), ebbe incarico di ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] un tipo che era stato preceduto da disegni di B. Peruzzi e di S. Serlio e che troverà poi applicazioni in S. Anna dei Palafrenieri dello stesso V. e in tanti edifici sacri seicenteschi. Anche al pontificato di Giulio III (1550-1555) appartengono i ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] dei Bulgari e di temporanee occupazioni, come quelle di Roberto il Guiscardo nel 1083 e di Boemondo nel 1096, descritte da Anna Comnena (Alexiás, VI, 1), pure K., governata da uno stratega a partire dal regno di Michele VII (1071-1078), raggiunse nel ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] di scarsa importanza per la storia architettonica di Trebisonda. Nel tardo sec. 9° venne comunque edificata la basilica di S. Anna ed è inoltre noto che l'imperatore Basilio II, all'inizio del sec. 11°, costruì alcune chiese.Il piccolo impero di ...
Leggi Tutto
NEUTRA, Richard Joseph
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Vienna l'8 aprile 1892. Allievo di Otto Wagner, fu poi in contatto con gli elementi più vivi del rinnovamento architettonico in Austria (A. [...] (1926), il numeroso gruppo di case e ville eseguiti dal 1926 in poi in California (tra cui le ville Scheyer, di Anna Sten, di Sternberg, la casa Kun), la scuola sperimentale di Los Angeles e l'Accademia militare di California.
Tra i principali ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...