Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] invece di mi, ti, si, ci (me senti, ce semo), il condizionale in -ia (avria «avrei»), e l’infinito apocopato (annà, magnà «andare, mangiare»).
Nel gruppo dei dialetti laziali occupa una posizione particolare il romanesco: il quale, non dissimile nel ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] per le chiese di S. Marco, S. Raffaele, S. Maria Segreta (1722) e per il marchese Lucini di Milano; per i conventi di S. Anna (1740), della Trinità e di S. Leonardo (1745) e per il duomo di Como, manca finora ogni traccia. Diede i disegni per la ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] annuali.Alla dinastia macedone, ed esattamente a Basilio I (867-886), si deve la ricostruzione della chiesa di S. Anna a Trebisonda (884-885), dove, nel 914, sorse anche la chiesa dedicata alla Theotokos Chrysocephalos; al medesimo periodo risale ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] del G. con due missive del 10 febbr. 1570 al duca d'Alba. Finalmente, per intercessione della consorte di Filippo II, Anna d'Asburgo, di passaggio da Anversa, il G. ottenne la scarcerazione il 2 sett. 1570. Questa disavventura conferma peraltro la ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] complessi residenziali ai margini della città, abitazioni conosciute come ''chalets inglesi'', negli stili Tudor, Jacobean, Regina Anna.
Secondo R. Gutiérrez (1983), anche se si tratta di edifici di grande qualità artigianale nella tecnica del ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] da salvare, Lanciano 1986; Sovrintendenza ai beni ambientali, architettonici, artistici e storici dell'Abruzzo, Il restauro di S. Anna de' Pompetti in Teramo, L'Aquila 1986; G. Chiarizia, S. Gizzi, I centri minori della provincia dell'Aquila ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] al 10° secolo ma, più volte distrutta, è attualmente in gran parte un edificio moderno. Notevoli anche S. Lazzaro, romanica, e S. Anna, del secolo 12° (con chiostro del secolo 14°). Sono da ricordare inoltre: S. Agata (secoli 13°-14°), i SS. Giusto e ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] di insegne funebri proveniente da Székesfehérvár dalla tomba del re Béla III (m. nel 1196) e della consorte Anna di Antiochia, gioielli con lavorazione a filigrana e champlevé da tombe di Székesfehérvár, opere di oreficeria ungherese tardoromanica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] Claudius Ptolomäus, “Jahrbücher für classische Philologie”, Suppl., 21, 1894, pp. 51-244.
De Pace 1981-82: De Pace, Anna, Elementi aristotelici nell’Ottica di Claudio Tolomeo, “Rivista critica di storia della filosofia”, 36, 1981, pp. 123-138; 37 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Plinius und seine Leser im Zeitalter des Pergaments, Heidelberg, C. Winter, 1994.
von den Brincken 1989: Brincken, Anna-Dorothee von den, Gyrus und Spera. Relikte griechischer Geographie im Weltbild der Frühscholastik, aufgezeigt an fünf lateinischen ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...