'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] era pari a 10.493.655 ab., nel corso degli anni Novanta e nei primi anni del 21° sec. si accresceva notevolmente superando, a una stima del 2005, i 16 milioni di abitanti. La piramide dell'età è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] con un conseguente aumento della fascia d'età compresa tra 0 e 14 anni (38,7% nel 2006). Prevale ancora nettamente l'insediamento rurale rispetto a quello urbano (14% nel 2004): la maggiore concentrazione ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] attribuivano al paese oltre due milioni di ab. nel 1998), con un incremento dell'80% rispetto a circa trent'anni prima, quando (1969) si tenne il primo censimento ufficiale. Dei due principali gruppi etnici, ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] una stima del 2005), con una densità di 76,8 ab./ km2. Permane marcata l'eterogeneità etnica e religiosa: i malesi, per la maggior parte musulmani, rappresentano oltre la metà della popolazione complessiva, ...
Leggi Tutto
Zambia
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando [...] dal 3,1% degli anni Novanta del 20° sec. all'1,7% medio annuo del periodo 2000-2005. Al censimento del 2000 la popolazione era pari a 10.285.631 ab., perlopiù concentrati in una zona maggiormente urbanizzata ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] vive prevalentemente concentrata nella regione meridionale, più favorevole sotto il profilo climatico, ma con una densità molto più elevata rispetto al valore medio nazionale. L'insediamento urbano interessa ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] ab. (12.599.000 ab. a una stima del 2005) presenta un tasso di natalità elevato (34,1‰), una forte mortalità infantile e un'alta percentuale di analfabeti (30%). Il disagio economico (circa l'80% della ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] è molto omogenea, in quanto i turkmeni rappresentano ben l'85% del totale (2003), seguiti da uzbeki, russi e altre minoranze. Gli alti indici di fertilità (3,37 figli per donna nel 2005) e di natalità ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] (25‰ nella prima metà degli anni Novanta). La disoccupazione (14% della forza lavoro) alimenta l'emigrazione verso l'estero (soprattutto verso gli Stati Uniti), fonte di rimesse significative per l'economia ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] partire dalla metà del 20° sec., cosicché la popolazione è più che raddoppiata in quarant'anni (da 147.000 ab. a 341.500 tra i censimenti del 1950 e del 1990); anche negli anni Novanta l'incremento demografico ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...