Scrittrice ceca (Praga 1873 - Dobříš, Boemia Centrale, 1957). Da uno stile giornalistico e impressionistico (Sedmnáct povídek "Diciassette racconti", 1904; Fany, 1915) passò al naturalismo impregnato di pessimismo delle saghe familiari borghesi Stará rodina ("La vecchia famiglia", 1916) e Synové ("I figli", 1918), che sfociò nella più ampia orchestrazione di Haldy ("Cataste", 1927), ambientato nelle ...
Leggi Tutto
Scrittrice (Dongo 1850 - Lodi 1925); pubblicò innumerevoli romanzi, racconti, commedie, di un genere fra l'avventuroso e il "rosa", a fondo didattico, ma non privi di una loro finezza e di garbo espressivo (Nora, 1888; La festa della fanciullezza, 1898; Coraggio e avanti!, 1910) ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice Anna Radius Zuccari (Milano 1846 - ivi 1918). Caratteristica delle sue opere, sia di meditazione o autobiografiche (L'amor platonico, 1897; Una giovinezza del sec. XIX, post., [...] 1919), sia narrative (Teresa, 1886, il suo romanzo migliore; Lydia, 1887; Crevalcore, 1907), è un'esigenza morale che, mentre le fa vagheggiare per la donna, in reazione al dilagante materialismo, una ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] -165; B. Ballaro, A. Banti, in Italian women writers. A bio-bibliographical sourcebook, Westport, CT-London 1994, pp. 35-43; D. Valentini, Anna and her sisters: the idyll of the convent in A. Banti, in Forum Italicum, XXX (1996), pp. 332-350; G. Luti ...
Leggi Tutto
Scrittrice irlandese (Dublino 1794 - Ealing, Middlesex, 1860); ricordata per i suoi saggi sulle eroine shakespeariane (Characteristics of Shakespeare's women, 1832) e per opere sull'arte sacra: Poetry of sacred and legendary art (in 4 voll.: Legends of the Saints, 1848; Legends of the monastic orders, 1850; Legends of the Madonna, 1852; The history of our Lord, post., 1864). Hanno interesse documentario ...
Leggi Tutto
Scrittrice (Alkmaar 1812 - Aia 1886) nota per i suoi romanzi di ambiente olandese spesso situati nell'epoca della Riforma (Het Huis Lauernesse "La casa di L.", 1840; un ciclo su Leicester in Olanda: De graaf van Leycester in Nederland "Il conte di L. in Olanda", 1846; De vrouwen uit het Leycestersche tijdvak "Le donne dall'epoca di L.", 1849-50; Gideon Florensz, 1854-55). Scrisse anche un romanzo psicologico ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria
Anna Maria Ratti
Scrittore italiano del sec. XVI autore di due opere, pubblicate entrambe in un solo volume, Compendio di quelle cose le quali a nobili e christiani mercanti appartengono... [...] (Milano 1591). La prima, Discorso d'intorno alla mercantia, è una difesa del commercio, specie di quello all'ingrosso. La seconda, Istitutione dei mercanti, sviluppa con molta chiarezza la teoria del valore ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Anna Dolfi
Poeta, traduttore e critico d'arte, nato a Firenze il 26 dicembre 1914. Ha insegnato Storia dell'arte nelle università di Urbino e di Firenze ed è tra i rappresentanti [...] della terza generazione poetica novecentesca. Partito dalla stessa matrice simbolista dei compagni fiorentini (M. Luzi e P. Bigongiari), si distinse fin dall'inizio per il tono più colloquiale della sua ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Anna Dolfi
Scrittore, traduttore, saggista, regista teatrale, nato a Venezia il 21 febbraio 1920, morto a Roma il 19 giugno 1981. Giovanissimo collaboratore di testate d'avanguardia [...] (Campo di Marte, Corrente, Letteratura, Circoli), ha diviso la sua vita tra Italia e Brasile (ove visse negli anni 1946-60), esprimendo ovunque la sua natura d'intellettuale eclettico e appassionato, attento ...
Leggi Tutto
VARESE, Claudio
Anna Dolfi
Critico e saggista, nato a Sassari il 23 agosto 1909. Allievo e perfezionando della Scuola Normale Superiore di Pisa, ove si era laureato con A. Momigliano, di cui fu assistente [...] dal 1930 al 1933 (ma senza dimenticare l'insegnamento di L. Russo), ha mantenuto a lungo con quel periodo di formazione, e con i maîtres-camarades legati a quegli anni (D. Cantimori, C.L. Ragghianti, A. ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...