LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] -165; B. Ballaro, A. Banti, in Italian women writers. A bio-bibliographical sourcebook, Westport, CT-London 1994, pp. 35-43; D. Valentini, Anna and her sisters: the idyll of the convent in A. Banti, in Forum Italicum, XXX (1996), pp. 332-350; G. Luti ...
Leggi Tutto
BARONCINI, Andrea
Anna Migliori
Da non confondere con un suo omonimo, che fu vallombrosano col nome di frate Giovanni, il B. nacque nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono originario di [...] di cultura vivace e brillante, nel 1629 pubblicò a Firenze un Epitalamio nelle nozze del Sig. Giuliano Serragli, e della Signora Anna Venturi, non mancando nella dedica di ricordare "la servitù che fino da più teneri anni" lo aveva legato al Serragli ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] , p. 268, e Colomb de Batines, p. 15), forse per via della familiarità che il marito della G., Bernardo Pulci, ebbe con suor Anna Lena de' Tanini del monastero delle murate, a cui questi volle dedicare l'operetta in ottave La passione di Cristo. La G ...
Leggi Tutto
ANGERIANO, Girolamo
Anna Buiatti
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1470 da Gaspare, giureconsulto e magistrato, e da Roberta de Guisi di Ariano di Puglia. Studiò legge come il padre e forse ricoprì [...] cariche politiche alla corte di Napoli. La conoscenza diretta della corte aragonese è testimoniata dai suoi versi che rivelano un aperto atteggiamento di accusa verso quell'ambiente.
Gli interessi, prevalentemente ...
Leggi Tutto
AMANIO, Nicolò
Anna Buiatti
Nato a Crema, forse nel 1468 o 1469, da famiglia di origine bergamasca, divenne dottore in legge e ricoprì cariche pubbliche nella città di Cremona ottenendone, nel 1520, [...] la cittadinanza. Ebbe poi l'incarico di amministratore delle terre dei Pallavicini, e nel 1524 la carica di podestà a Milano. È in questo periodo che la sua fama di poeta raggiunge il culmine: il Bandello ...
Leggi Tutto
GOBBI, Agostino
Anna Laura Saso
Nacque a Pesaro il 23 ag. 1684 da una famiglia di origine veneziana, undicesimo figlio di Giuseppe e di Caterina Rossi. Fu allievo del maestro di retorica palermitano [...] Giuseppe Nucci. Recatosi a Bologna, frequentò il collegio Montalto, luogo di ritrovo per gli esponenti della vivace cultura locale, tra cui Eustachio Manfredi, eclettico caposcuola dei petrarchisti bolognesi ...
Leggi Tutto
GHIBELLINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Pratese, potrebbe essere un Lorenzo di Michele addecimato nel 1543 tra quelli di parte S. Giovanni, oppure un Lorenzo di Francesco iscritto all'arte dei medici e degli [...] speziali dal 1547 al 1566 come "battilaurus". Non si hanno altrimenti notizie biografiche su di lui. Nel Seicento la famiglia dei Ghibellini accumulò una cospicua fortuna economica grazie alle cartiere ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Giulia
Anna Migliori
Nata nell'ottobre 1706 a Brescia, ebbe un'infanzia tranquilla e rivelò ben presto la sua disposizione agli studi. Il suo carattere di donna schiva, modesta, amante della [...] solitudine, si definì chiaramente sin dalla prima giovinezza, creando un singolare contrasto con la personalità vivace, brillante e salottiera di un'altra letterata bresciana del tempo, Camilla Fenaroli, ...
Leggi Tutto
ALIZERI, Federico
Anna Cirone
Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] l'Espero, settimanale di letteratura, scienze e arti (primo numero: 5 dic. 1840), edito da G. B. Ferrando. Nel 1845 il giornale fu soppresso (ultimo numero: 8 nov.), perché le tendenze dei redattori, solleciti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] tempo aveva risieduto anche ad Aquileia. Da parte di madre il G. ereditò alcuni beni nei dintorni di Cividale, dove egli tornò spesso per trascorrere periodi di riposo.
Il G. iniziò la sua attività politica ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...