Il termine plurale (dal lat. plurāle, neutro, da plūs, pluris col suff. -ālis) indica uno dei valori che può assumere la categoria grammaticale del ➔ numero in italiano, insieme al singolare. In altre [...] dei nomi nell’italiano contemporaneo, «Studi di grammatica italiana» 24, pp. 189-209.
D’Achille, Paolo & Thornton, Anna M. (2003), La flessione del nome dall’italiano antico all’italiano contemporaneo, in Italia linguistica anno Mille, Italia ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] tra semantica e sintassi, Pisa, ETS.
La Fauci, Nunzio (2009), Compendio di sintassi italiana, Bologna, il Mulino.
Lepschy, Anna L. & Lepschy, Giulio C. (1977), The Italian language today, London, Hutchinson (trad. it. La lingua italiana. Storia ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] esiste una letteratura in walser (se non rari tentativi di traduzione), con pochissime eccezioni, fra cui spicca la poetessa formazzina Anna Maria Bacher. Seppure limitatamente, il walser è usato in insegne e brevi testi rivolti al pubblico un po’ in ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] - Bari, Laterza, pp. 407-423.
Devoto, Giacomo (1939), Dalle cronache della finanza, «Lingua nostra» 1, pp. 114-121.
Finoli, Anna Maria (1947), Osservazioni sulla lingua degli economisti italiani del Settecento, «Lingua nostra» 8, pp. 108-112.
Finoli ...
Leggi Tutto
L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] possono essere assimilati a discorsi proferiti interiormente, nella realtà o nella finzione:
(6) «Che m’importa del tuo saluto!» pensò Anna (Elsa Morante, Menzogna e sortilegio, in Opere, a cura di C. Cecchi e C. Garboli, Milano, Mondadori, 1988, vol ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] cura di P. Cipriano, P. Di Giovine & M. Mancini, Roma, Il Calamo, 2 voll., vol. 2º, pp. 877-896.
Giacalone Ramat, Anna & Mauri, Caterina (2008), From cause to contrast: a study in semantic change, in Studies on grammaticalization, edited by E ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] , con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Serianni, Luca (2006), Prima lezione di grammatica, Roma - Bari, Laterza.
Thornton, Anna M. (2004), Mozione, in La formazione delle parole in italiano, a cura di M. Grossmann & F. Rainer ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] . Giannini, Roma, Il Calamo, pp. 195-223.
Graffi, Giorgio (1994), Sintassi, Bologna, il Mulino.
Iacobini, Claudio & Thornton, Anna Maria (1994), Italiano in quantità, «Italiano e oltre» 9, pp. 276-285.
Jezek, Elisabetta (2005), Lessico. Classi di ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] voll., vol. 2°, pp. 689-703.
Graffi, Giorgio (1991), La sintassi tra Ottocento e Novecento, Bologna, il Mulino.
Lepschy, Anna L. & Lepschy, Giulio C. (1999), Soggetto e oggetto, in Iid., L’amanuense analfabeta e altri saggi, Firenze, Olschki, pp ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] quello;
(c) la reduplicazione dell’aggettivo: «col cuore che mi batteva forte forte, varcai l’ingresso di Sant’Anna» (Achille Campanile);
(d) aggettivi e locuzioni apposti a taluni specifici aggettivi, coi quali formano collocativi: «bisognava essere ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...