FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] per gli oggetti veterinari e di mascalcia, medico direttore dell'istituto degli esposti e direttore dell'ospedale civico.
Aveva sposato Anna Oliveri, dalla quale ebbe cinque figli.
Morì a Padova il 25 maggio 1836. Due anni dopo, in Prato della Valle ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] fondo La Torre, preziosa fonte di studio per i cultori di storia della medicina e dell'ostetricia.
Il L. aveva sposato Anna de Stampa von Travers, dalla quale ebbe i figli Maria-Enrichetta e Fernando.
Altri scritti del L.: Il mio primo anno di ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] (1903); Zanna Bianca (1906); Martin Eden (1909). Fortunatissima fu la serie della canadese L.M. Montgomery, con l’orfanella Anna come popolare protagonista (il primo volume è del 1908), i cui lavori migliori furono tuttavia Emily della Luna Nuova ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] ; Il lavoro e il riposo del cuore, 1904; Le fruste e le martinicche della vita, 1905. In collaborazione con Neera (Anna Radius Zuccari) pubblicò a Milano nel 1881 il Dizionario d'igiene per le famiglie, che incontrò subito una larga fortuna. Auspicò ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] dell'Alessandri, a Roma, nel 1922 e, in 2 ed., 1932.
Fu membro di diverse accademie e società scientifiche. Aveva sposato Anna Berta Hauri; trascorse in serenità gli ultimi anni di vita nella sua casa di Trevi, dove morì il 31 genn. 1955.
Bibl ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] , intesa soprattutto come verifica in concreto delle cose, ma senza escludere del tutto la teoria, come ben dimostrato da Anna Laura Trombetti Budriesi (Federico II di Svevia, 2000). Nel De arte non c'è interpretazione mistica della natura (lo ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] dell'edizione lipsiense del 1493 dell'Anothomia - riprodotto in V. Ottani - G. Giuliani Piccari, L'opera di Anna Morandi Manzolini nella coroplastica bolognese, in Alma Mater Studiorum. La presenza femminile dal XVIII al XX secolo, Bologna 1988 ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] precoce a una lingua in modo da poterne meglio padroneggiare gli aspetti grammaticali.
Bibliografia
Basso 2003: Basso, Anna, Aphasia and its therapy, Oxford, Oxford University Press, 2003.
Dehaene-Lambertz 2002: Dehaene-Lambertz, Ghislaine - Dehaene ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] J., Bioenergetics 3, 3. ed., Amsterdam-London, Academic Press, 2002.
Passarella 1995: Passarella, Salvatore - Atlante, Anna - Barile, Maria, Il mitocondrio: permeabilità e metabolismo, Padova, Piccin, 1995.
Siti internet
http://www.mitoresearch.org ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] quando acquistò una tenuta nella campagna pavese, villa Mazzolino presso Casteggio, e sposò, il 24 sett. 1855, Maria Anna Carlotta Bettinzoli. Gli ultimi venti anni della sua vita li trascorse occupandosi di viticoltura e dell'educazione dei due ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...