• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1187 risultati
Tutti i risultati [7749]
Storia [1187]
Biografie [3559]
Arti visive [1227]
Letteratura [479]
Religioni [392]
Cinema [328]
Geografia [281]
Musica [303]
Teatro [203]
Lingua [192]

ANSIDEI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSIDEI, Tiberio Anna Cirone Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] 1813 ottenne il grado di sottotenente nel 13° reggimento Ussari. Crollato l'impero napoleonico, tornò a Perugia e si trasferì poi a Roma, dove fu per tre anni impiegato nella Banca di sconto. Cessata l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARANGIO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANGIO, Diego Anna Cirone Imprecisabili sono data e luogo di nascita: Catania, Ispica (Ragusa) o Pachino (Siracusa); nulla risulta dai rispettivi archivi comunali. Imprecisabile è anche l'inizio della [...] sua attività di cospiratore contro il governo borbonico. Avvocato, nel 1837, durante la rivolta di Catania, fu nominato membro del la Giunta sanitaria e poi della Giunta di sicurezza, governo eletto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bruno, Giordano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bruno, Giordano Anna Lisa Schino Il frate domenicano finito sul rogo per le sue idee Spirito ribelle e grande filosofo, Bruno fu condannato dalla Chiesa per le sue idee anticonformiste su Dio e sul [...] mondo: morì bruciato sul rogo nella piazza di Campo de' Fiori a Roma nel 1600. Sosteneva che Dio e l'Universo sono due nomi per un'unica realtà, considerata ora come attività creatrice, ora come varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TEORIA ELIOCENTRICA – INQUISIZIONE – TRASCENDENTE – INGHILTERRA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruno, Giordano (6)
Mostra Tutti

Bari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bari Anna Lisa Schino Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è [...] sviluppata lungo il mare. Porto di grande movimento e vivace centro commerciale e culturale, per la sua posizione geografica e la sua storia, Bari è una città naturalmente aperta verso l'Oriente, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – QUESTIONE MERIDIONALE – ROBERTO IL GUISCARDO – IMPERO DI BISANZIO – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bari (10)
Mostra Tutti

CORSINI, Corsino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Corsino Anna Benvenuti Papi Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre. Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] e degli speziali, era stato una personalità di rilievo nella vita politica cittadina, ed era considerato assai ricco: all'epoca della compera di Lucca era stato in grado di anticipare al Comune 4.000 fiorini. Ascritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBETTI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBETTI, Eusebio Anna Cirone Nacque a Russi (Ravenna) il 14 luglio 1816 da Stefano, notaio archivista, e da Francesca Fabri. Studente di matematica presso l'università di Bologna, si affiliò alla massoneria [...] e alla carboneria. In seguito si iscrisse alla Giovine Italia, e, trasferitosi definitivamente a Bologna nel 1841, fu animatore e capo del nucleo bolognese della società mazziniana. Oggetto di invidie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBETTI, Eusebio (1)
Mostra Tutti

CORSINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Bartolomeo Anna Benvenuti Papi Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini. La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] di un congiunto, Amerigo Corsini vescovo di Firenze (Mss. Magliabech. XXVI, 141, c. 67; e XXVI, 143. c. 312), per alcuni beni a Castelfiorentino, secondo la tradizione consortile, che soleva usufruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALASIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia) Anna Maria Patrone Figlia di Guglielmo il Vecchio del Monferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] da una convenzione stipulata tra Manfredi e Giordano di Barge. Nel 1182 ricevette in dono terre in Saluzzo, Racconigi, Villa, Centallo e Quaranta, con una clausola riguardante lo scioglimento del matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sant'Anna di Stazzema, eccidio di

Dizionario di Storia (2011)

Sant'Anna di Stazzema, eccidio di Sant’Anna di Stazzema, eccidio di Strage nazifascista compiuta durante la Seconda guerra mondiale a Sant’Anna, frazione del comune di Stazzema, in prov. di Lucca. All’alba [...] a valle, sopra il paese di Valdicastello, per bloccare ogni via di fuga. Nonostante che proprio agli inizi del mese Sant’Anna fosse stata dichiarata zona bianca dai tedeschi, in grado cioè di accogliere popolazione civile sfollata, in poco più di tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECCIDIO DI MARZABOTTO – VALDICASTELLO – ERGASTOLO – BALCANI

GERARDO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO, Giulio Anna Pizzati Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] alla carriera in Cancelleria ducale, fece il suo ingresso come notaio straordinario il 22 sett. 1561. Nel 1565 seguì come coadiutore il capitano generale da Mar, Marco Michiel. Dopo una disputa con Bonifacio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 119
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali