Attore italiano (Tropea 1916 - Roma 2002); calciatore e giornalista, esordì nel cinema nel 1949 con Riso amaro, interpretando in seguito personaggi ingenui e positivi nel filone del neorealismo popolare: [...] Non c'è pace fra gli ulivi (1950); Il cammino della speranza (1950); Anna (1951); Roma ore 11 (1952). Dimostrò buone qualità drammatiche in Thérèse Raquin (1953); La ciociara (1960); El Cid (1961); Vu du pont (1962); The cardinal (1963); Harlow (La ...
Leggi Tutto
Attrice e regista russa (n. 1884 - m. Parigi 1940). Uscita dalla Scuola del teatro d'arte, fece col teatro stesso diverse tournée anche all'estero. Fu attrice realistica, salvo un breve periodo in cui [...] seguì gli esperimenti formali del Teatro d'arte. Sue creazioni insuperabili furono Donna Anna nel Convitato di pietra di Pus̆kin, Grus̆enka nei Fratelli Karamazov e Ekaterina Ivanovna nel dramma omonimo di L. N. Andreev. Nel 1919 si stabilì a Praga ...
Leggi Tutto
Attore (n. Milano 1750 circa - m. probabilmente a Piacenza tra il 1828 e il 1830); appartenente a una famiglia di comici (attore il padre Bartolomeo, attrice le madre Teresa e le cinque sorelle tra le [...] dei Filodrammatici a Milano; fu anche autore drammatico e traduttore di testi teatrali francesi e spagnoli. Con lui recitarono la moglie Anna e il figlio Giovanni, anche egli capocomico, e la moglie di questo Natalina, prima attrice e madre nobile. ...
Leggi Tutto
(ted. Mutter Courage und ihre Kinder) Dramma in 12 quadri di B. Brecht (1898-1956), scritto nel 1939 e rappresentato la prima volta a Zurigo nel 1941.
Trama: ambientato durante la guerra dei Trent'anni [...] su elementi tratti da Grimmelshausen, il dramma segue in episodi emblematici il destino di una vivandiera, Anna Fierling, che vuole trarre profitto dalla guerra vendendo a prezzo maggiorato le sue merci ai soldati in procinto di affrontare il ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] Non si hanno notizie sulla madre.
A Verona, compiuti gli studi liceali, Pezzana conobbe la grande attrice Anna Fiorilli Pellandi (1772-1841), nota maestra di attori da cui ricevette le prime lezioni di declamazione, esercitandosi con le tragedie di ...
Leggi Tutto
Attore della commedia dell'arte (1609-1676), fu al servizio dei duchi di Parma e specialmente del giovane cardinale F. M. Farnese, recitando le parti di primo zanni con il nome di Buffetto; sposò la vedova [...] di F. Biancolelli, Isabella Franchini (Colombina). Nel 1645 con G. Gabbrielli (Diana) fu chiamato a Parigi da Anna d'Austria e vi ottenne grandi successi; tornò poi in Italia recitando con la moglie. Sul suo avventuroso matrimonio pubblicò un ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Kütten, Anhalt, 1665 - forse Berlino dopo il 1712). Figlio di un agricoltore, studiò teologia e diritto all'università di Lipsia. Esercitò il suo talento satirico nelle due commedie [...] " oder die ehrliche Frau zu Plissine, 1695; Der ehrlichen Frau Schlampampe Krankheit und Tod, 1696) scritte contro la vedova Anna Rosina Müllerin che lo aveva cacciato per insolvenza dalla sua locanda, e dalla quale fu trascinato in penose vicende ...
Leggi Tutto
Scenografo, costumista e regista (Milton, New Hampshire, 1887 - ivi 1954). Allievo in Europa di M. Reinhardt, fu il primo, vero scenografo e costumista del teatro statunitense, in cui diffuse le teorie [...] e di E. G. Craig. Scenografo dei Provincetown Players, collaborò alla messinscena di alcuni dei maggiori drammi di E. O'Neill: Anna Christie, Desire under the elms, Mourning becomes Electra. Negli anni Venti e Trenta si dedicò anche alla lirica, ma ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori. Carlo (m. Cremona 1833), scritturato da una modestissima compagnia, resuscitò con onore la maschera di Tartaglia, che nessuno aveva più impersonato dopo la morte di A. Fiorilli. Successivamente [...] 'ordine. Il figlio Valeriano (m. Torino 1866), egregio amoroso e brillante, fece parte di varie compagnie. La figlia di questo, Anna (Genova 1837 - Napoli 1913), già primadonna a 16 anni, sposò A. Diligenti, unendosi poi con l'attore Francesco Artale ...
Leggi Tutto
Attore (Torino 1771 - ivi 1843); noto soprattutto come capocomico; la compagnia formata (1821) da lui e da D. Righetti fu prescelta per costituire il nucleo della Compagnia reale sarda, di cui fu direttore [...] una sua operetta, Primi erudimenti dell'arte drammatica (1845). Attori furono anche il fratello Giovanni e, più nota, la moglie di questo, Anna Maria (Venezia 1790 circa - Firenze 1848), prima attrice poi madre nobile nella Compagnia reale sarda. ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...