GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] di Verona, interpretata da E. Zacconi.
I protagonisti di questa pièce sono Paolo, un borghese benestante, e sua moglie Anna, che coltiva, contraccambiata e senza mai confessarlo al marito, un amore tutto mentale per Luciano, un cugino del marito che ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] di I. Perilli. Nel 1945 lavorò in Vivere ancora (Dieci minuti di vita) di L. Longanesi e N. Giannini; nel 1948, con Anna Magnani e V. De Sica partecipò a Lo sconosciuto di San Marino di M. Waszinsky e V. Cottafavi. Nel 1951 si congedò definitivamente ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] , Piccolo Teatro, 6 giugno 1950) o coprotagonista (Bill Pfeifer, in Scontro nella notte, di C. Odets, a fianco di Anna Proclemer e Buazzelli, ibid., teatro delle Arti, 20 apr. 1951), cominciò a essere notato, a ricevere le prime segnalazioni della ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Carlo
Sisto Sallusti
Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] marito, e che, dopo il decesso, uno dei due divenisse erede dell'altro.
Successivamente il C. fu richiesto a Parigi da Anna d'Austria con istanza al duca di Parma e dovette distaccarsi con dolore dalla moglie che recitava a Bologna. Dalla reggente il ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] (di cui curò la riduzione). Nel 1951, riprendendo anche Romeo e Giulietta, recitò in testi del repertorio contemporaneo come Anna per mille giorni di Maxwell Anderson o Detective Story di Sidney Kingsley diretto da Squarzina, e fu regista della prima ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] in Un’ora al San Carlino (Ernesto Murolo - Ernesto Tagliaferri). Nel 1935 fu scritturato a Roma accanto alla soubrette Anna Fougez, con la quale prese parte alla rivista Piume, lustrini e satira di Eugenio Maldacea. L’anno seguente all’attore ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] Forzano; Liliom di F. Molnár), dove conobbe l'attrice Ninì Gordini, che sposò nel 1928; nel 1930-31 passò nella compagnia di Anna Melato (La padrona di U. Betti), quindi tornò nuovamente, nel 1931-32, con Picasso (Sesso debole di E. Bourdet; Un uomo ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] comici a tornare in patria, ma certamente ebbe un ruolo in questo l'affievolirsi dell'interesse dell'imperatrice di Russia, Anna Ivanovna, per il teatro italiano. Nel 1737 era di nuovo a Venezia e qui venne scritturata da Andrpa Bertoldi incaricato ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] . Il primo appalto del teatro Tordinona (poi Apollo) di Roma per il carnevale 1834 ben sintetizza questo momento di passaggio: Anna Bolena di Donizetti, I Normanni a Parigi di Mercadante, Norma. Nella primavera 1834 il L. raggiunse l'ultimo grande ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] ideale di Verdi, ma il felice ideatore degli allestimenti operistici più diversi: da La sonnambula di V. Bellini (1873) all'Anna Bolena diG. Donizetti (1877), dal Guglielino Tell di G. Rossini (1899) sino a Imaestri cantori di Wagner (1898). Dotato ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...