Titolo con cui è nota la monumentale storia della Chiesa, opera (1588-1607) del cardinale e storico Cesare Baronio (1538-1607) e comparsa dapprima come Historia controversa: scritta con intenti chiaramente apologetici e polemici contro l'opera, d'ispirazione protestante, dei Centuriatori di Magdeburgo, vi si raccontano, in 12 volumi in folio, le vicende della Chiesa fino al 12° sec., con ampia ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] pensiero anche in polemica con l'Ordine. Nel periodo romano il B. attese inoltre ad una dissertazione sugli Annalesecclesiastici del Baronio e ad altre operette di nùnore importanza, di carattere giuridico (Disputatio giuridica sive auctore sive reo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] e teologia che Mansi veniva trattando (dall’edizione accresciuta degli Annalesecclesiastici del Baronio, 1738-1759, alla Historia ecclesiastica di Noël Alexandre, 1749, alla Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, dal 1748), e ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] incremento a quelle dell'Indice e del Sant'Offizio, e favoriva la realizzazione di opere che, come gli Annalesecclesiastici di Cesare Baronio, mettessero in evidenza, lungo tutto lo svolgimento storico della Chiesa, la primazia del pontefice romano ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] esclusione dei Colonna e dei loro sostenitori sarebbe stata promulgata "apostolico diplomate" il 1° marzo 1300, O. Raynaldi, Annalesecclesiastici, IV, Lucae 1749, ad annum 1300, § 10. Sui rapporti con Bonifacio: F. Brambilla Ageno, Sull'invettiva di ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] la professione delle leggi e quella dei versi, d'altra parte a mettere in luce le fonti bibliche, storiche (gli Annalesecclesiastici di C. Baronio), letterarie e di poetica (la Vita di Apollonio di Filostrato, i Discorsi del "dottissimo" Tasso in ...
Leggi Tutto
ARCA, Giovanni Antonio (Iohannes Antonius Arcas Narniensis)
Rino Avesani
Appartenne alla famiglia Arca di Narni e visse a Roma sotto il pontificato di Giulio II e di Leone X, partecipando alla cerchia [...] lo straripamento del Tevere apparve come uno dei presagi di guerra imminente (v. Paride de' Grassi, in Annalesecclesiastici ab anno 1198 ubi card. Baronius desinit auctore O. Rinaldi. Accedunt... notae chronologicae, criticae, historicae... auctore ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nel ricostituito ducato bizantino; la sede dell'autorità ecclesiastica sostò a Grado, luogo che aveva offerto il , L'Archivio di stato di Venezia, Indice generale, Roma; Annales Institutorum, ecc. (di prossima pubblicazione). Per gl'istituti d' ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] lotta, mirando sempre a tutelare gli interessi ecclesiastici e opponendosi alle iniziative comunali, specie se data presunta della morte di G., il 21 ag. 1294 (Annales Camaldulenses, 45), sulla cui attendibilità permane qualche dubbio; resta ignoto ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] . Per iniziativa del padre ottenne alcune rendite ecclesiastiche e fu posto a studiare sotto la guida rarissimi, a cura di E.A. Cicogna, Venezia 1831; A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde ou histoire des trois Manuces et de leurs éditions, ...
Leggi Tutto