Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] 'esercizio della caccia venne permettendosi a tutti gli ecclesiastici, fors'anche a causa del rarefarsi della selvaggina bassins du Kasai, de la Lukenie et du Lac Léopold II, in Annales du Musée du Congo Belge, Bruxelles 1924; H. Balfour, Tornlined ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] cismontani da quelli oltremontani, come vide già il Mattei (in Les Annales de la Corse, I, 4, Parigi 1877, p. 55 greci, egli ricordava al Defensor Corsicue, preposto al patrimonio ecclesiastico, che il suo ufficio era quello di difensore dei poveri ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] densité de la population en Turquie en 1914 et en 1927, in Annales de géographie, 1928; F. von Caucig, Bevölkerungsfragen Anatoliens, in Zeitschrift Turchi e a stranieri l'uso delle vesti ecclesiastiche all'infuori delle cerimonie, eccetto che per un ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] al processo di canonizzazione, l'elenco di Nicolò Trivith negli Annales regum Angliae e un elenco dell'Ambrosiana; 2. il catalogo di Tolomeo da Lucca nella sua Igistoria ecclesiastica; 3. il cosiddetto catalogo di Stams con gli elenchi dipendenti ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] e militari non meno che per le loro virtù ecclesiastiche. A ogni sede episcopale si attribuirono non solo . H., SS., IV, ed. Pertz, e ed. Hulshof, Amsterdam 1916; gli Annales Egmundani, composti nell'abbazia d'Egmont in Olanda, tra il 1112 e il 1205, ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] politica corrispondeva, in parte se non altro, quella ecclesiastica, giacché il vescovado di Strasburgo era suffraganeo di H. Baulig, Questions de morphologie vosgienne et rhénane, in Annales de géographie, 1922; id., Population de l'Alsace et de ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] e Assurbanipal contano i re di Cipro fra i loro tributarî (Ménant, Annales des rois d'Assyrie, p. 208-249; Halévy, in Revue conquista a mano armata dell'isola, le usurpazioni di beni ecclesiastici greci da parte dei Latini, e l'opposizione politica, ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] da parte di F. con i più gravi provvedimenti contro gli ecclesiastici del regno. Intanto, l'azione militare condotta dall'imperatore senza un Senza enumerare partitamente la lunga serie degli Annales delle singole città che contengono notizie sulla ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] V, XXII, XXIII, XXV, Lipsia 1865, 1866, 1892, 1894, 1896; Annales Augustenses, in Mon. Germ., SS., III. Storie generali: C. Jäger, riservata ai sudditi evangelici dei principi tedeschi ecclesiastici i quali erano rimasti cattolici. Valeva per ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] che conservarono inalterata la loro romanità. Nella divisione ecclesiastica il vescovado di Trento spettava all'Italia, 1267 Corradino di Svevia considerava come appartenente all'Italia (Annales Placentini Gibellini, in Monum. Germ. Hist., Script., ...
Leggi Tutto