Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] quali l'autorità politica, la proprietà o la gerarchia ecclesiastica. A Creta non era ammessa la presenza di un p. 71; Ugo TuccI, Sur la pratique vénitienne de la navigation au XVle siècle, "Annales E.S.C.", 13, 1958, p. 74 (pp. 72-86). V. inoltre ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Frères Mineurs au XIIIe siècle, Paris 1928; L. Wadding, Annales Minorum seu trium Ordinum a s. Francisco institutionum, a cura di studi, Padova-Monselice 1981" (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, 16), Padova 1985, pp. 467-500; N. de ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] interpolatore di R. De Caresinis Chronica, p. 6; Georgii et Iohannis Stellae Annales Genuenses, a cura di Giovanna Petti Balbi, in R.I.S.2, XVII p. 122. Vi furono anche interventi in favore di ecclesiastici. L'11 agosto 1309 il bailo di Negroponte fu ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] fornaci per la produzione del vetro) (82), ad enti ecclesiastici (il monastero di S. Giorgio Maggiore, in specie, 31.
155. Reinhold C. Mueller, Les prêteurs juifs de Venise au Moyen Âge, "Annales E.S.C.", 30, 1975, p. 1278 (pp. 1277-1302).
156. Gino ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] 341; alla stessa opera rinvio per il problema della corsa ai benefici ecclesiastici: pp. 29-31, 60-61, 315-316.
32. F. della Carità), b. 233, reg. 1, c. 1. Secondo gli Annales Patavini, p. 227 (vedi n. 103), la verberatio si sarebbe verificata ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] salvo di biblioteche e archivi del Veneto, pubblici ed ecclesiastici(104). Ecco ancora ai Frari frenetiche operazioni di imballaggio 1, 1933-1934, nr. 1, pp. 83-85. Sempre negli «Annales Institutorum» era apparso Id., L’Archivio di Stato in Roma e l’ ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] giugno 1238 Corrado IV insieme a un gruppo di principi ecclesiastici e a un imponente esercito raggiunse il padre a , in M.G.H., Scriptores, XXIV, 1879, pp. 368-488.
Annales S. Pantaleonis, a cura di G. Waitz, ibid., Scriptores rerum Germanicarum ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] un principe; donava isole ai suoi amici e agli ecclesiastici prometteva vescovati, questo non tanto perché avesse in animo 295-325), M. Mahn-Lot, Colombo,Bristol et l'Atlantique Nord, in Annales (E.S.C.), XIX (1964), pp. 522-30; S. Grzybowski, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] . Il testo è edito in L. Cheikho, Eutychii Patriarchae Alexandrini Annales. Pars Prior, Paris 1906, pp. 95-97. La traduzione ’Alexandrie, cit., pp. 18-21.
31 E. Wipszycka, Le istituzioni ecclesiastiche in Egitto, cit., p. 239.
32 In realtà si ha più ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] come se vi si potesse guardare all'interno. Il corpo dell'ecclesiastico è coperto da una grande tavola con iscrizione e se ne oggi scomparso, ma conosciuto attraverso un'incisione di Mabillon (Annales Ordinis S. Benedicti, II, Paris 1704, pp. 376 ...
Leggi Tutto