FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] F. intervenne poi in questioni riguardanti le province ecclesiastiche di Reims, Sens, Lione e Vienne e in Chronicon, a cura di F. Kurze, ibid., L, ibid. 1890, p. 144; Annales Fuldenses, a cura dello stesso, ibid., VII, ibid. 1891, pp. 122, 126-129 ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] lotta, mirando sempre a tutelare gli interessi ecclesiastici e opponendosi alle iniziative comunali, specie se data presunta della morte di G., il 21 ag. 1294 (Annales Camaldulenses, 45), sulla cui attendibilità permane qualche dubbio; resta ignoto ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] lui la scomunica maggiore e l'esclusione da tutti gli uffici ecclesiastici e gli vietò di allontanarsi dalla città oltre quaranta miglia, in usum schol., Hannoverae 1890, pp.94-104; Annales Fuldenses, in Scriptores rerum gerrnanicarum in usum schol., ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] gli aveva guadagnato il soprannome di «el Composto» (Historia ecclesiastica…, 1727, col. 1179).
Con l’inizio del pontificato di con il pretesto che questi si erano macchiati di eresia (Annales …, 1876, p. 91).
Soriano fu in seguito munito di ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] assegnazione di speciali missi a sostegno degli avvocati ecclesiastici.
La morte di Pipino, nel dicembre dell' Kurze, ibid., VI, ibid. 1895, p. 161 e ad ind.; Annales Xantenses et Annales Vedastini, a cura di B. von Simson, ibid., XII, Hannoverae et ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] D. elogiò l'impegno di difensore dei diritti ecclesiastici delle comunità, il cardinale Domenico Grimani, col quale è stata utilizzata da J. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales camaldulenses, VII-VIII, Venetiis 1762-1764, passim; per le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] conclusione G. informò per iscritto le autorità ecclesiastiche di Gallia e Germania sui lavori dell'assemblea di G. Grazzini, ibid., XXIV, 1, p. 75; Annales Quedlinburgenses, Annales Augustani, Annales S. Vincentii Mettensis, a cura di G.H. Pertz, in ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] per la consacrazione a vescovo di un ecclesiastico che in passato era stato ordinato diacono da triumphalia in Pisanos facta, ibid., p. 89; J. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses, III, Venetiis 1758, p. 46; App., coll. 92-94, n. ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] a oltre vent'anni: qui percorse le prime tappe della carriera ecclesiastica e divenne diacono. Fece il suo ingresso nella vita pubblica 1952, pp. 191-364; J. Choux, Études récentes sur Léon IX, in Annales de l'Est, s. 5, IV (1953), pp. 177-182; J. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] ciò gli assicurava una posizione di rilievo nel mondo ecclesiastico parmigiano e una ricca prebenda, senza troppi incomodi Cipolla, in Antiche cronache veronesi, Venezia 1890, pp. 502 s.; Annales Veronenses de Romano, a cura di C. Cipolla, ibid., p. ...
Leggi Tutto