GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] ., XVI, ibid. 1730, coll. 46 s.; Bartholomaei Scribae Annales, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. rapporti di G. da M. legato papale (1238-1251) con le istituzioni ecclesiastiche dell'Italia settentrionale, in Novaríen, XXVII (1997), pp. 95-130; M ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] D. elogiò l'impegno di difensore dei diritti ecclesiastici delle comunità, il cardinale Domenico Grimani, col quale è stata utilizzata da J. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales camaldulenses, VII-VIII, Venetiis 1762-1764, passim; per le ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] per la consacrazione a vescovo di un ecclesiastico che in passato era stato ordinato diacono da triumphalia in Pisanos facta, ibid., p. 89; J. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses, III, Venetiis 1758, p. 46; App., coll. 92-94, n. ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Registres, nr. 267, del 1° febbraio 1286). Dei benefici ecclesiastici si sa soltanto - anche questo lo rammenta lo stesso O. monachi S. Albani, et quorundam anonymorum Chronica et annales, regnantibus Henrico tertio et Edwardo primo, 1259-1307, ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] che avevano abbracciato l'ideale di una vita ecclesiastica ed ascetica in comune, dietro l'esempio di 296-299, 304-312, 316-319, 323-325; G. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales camaldulenses, VI, Venetiis 1761, pp. 228 s., 242-245, 247 s., 275 s., ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] contempo, di vigilare sul funzionamento delle strutture ecclesiastiche della regione. Egli assolse il compito di XLV, a cura di A. Hofmeister, 1912², pp. 386, 387, 459; Gli Annales Pisani di Bernardo Maragone, in R.I.S.², VI, 2, a cura di M ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] stato spogliato dei paramenti pontifici, nonché privato delle dignità ecclesiastiche ("ita ut non esset ausus in priviterio ingredi ad laudes et osequias [sic] Deo redtendas": Annales Romani, in Liber pontificalis, II, p. 336), venendo confinato ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] da papa Clemente II per discutere la riforma ecclesiastica, sinodo che, celebrato il 5 di gennaio pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 274.
Annales Romani, ibid., p. 333.
Benonis Gesta Romanae Aecclesiae contra Hildebrandum, a cura ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] Salisbury. I rapporti indubbiamente stretti con gli ambienti ecclesiastici inglesi non possono dunque essere assunti come prova di la vita di Pasquale II, che risulta una compilazione dagli Annales Romani e - appunto - da tutta una serie di documenti ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] e a molti altri grandi signori laici ed ecclesiastici. Dal 1050 circa Gebhard fece parte della Aventinus sämmtliche Werke, I-III, München 1844, p. 66; Bertholdi Annales, Bernoldi Necrologium e Annales Romani, tutti in M.G.H., Scriptores, V, a cura ...
Leggi Tutto