L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] che si pratica in Germania. Non si ha idea della tavola nera, che è venne a trovarsi dopo l’annessione(56). L’adeguamento alla cornice normativa unitaria avviene, 1909; Nicola Mangini, La politica scolastica dell’Austria nel Veneto dal 1814 al 1848, « ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] successivi all’annessione al Regno anche sotto il giogo dell’Austria il vostro cuore palpitò Germaniaalla Svizzera, alla Francia, all’Italia.
Accanto a questi fattori gioca un ruolo decisivo la priorità politica che acquista in Italia il terreno dell ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] dell’Austria e l’entrata per il porto lagunare in un nuovo sistema di relazioni doganali ed economiche con l’annessione di bastimenti da Malamocco alla rada, fondando un’ Germania la Darmstädter Bank für Handel und Industrie (1853), mentre in Austria ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] alla comunità a una ristretta élite di commercianti autonomi e che impose per la partecipazione alle stesse riunioni diverse misure di clandestinità9. Con l'annessionedella città all'Austria fino alladella teologia liberale sviluppata in Germania ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] alla posterità delle riserve, scrivendo al Pasini, nel '30, circa la Genesi: «Quanto il mio libro è conosciuto in Germaniadell'Europa moderna? in un quadro confederale con l'Austria, senza l'Austriadell'annessione di Nizza e Savoia, dell'annessione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] alla Riforma fu particolarmente curata l'estensione delle istituzioni scolastiche, spesso divenute obbligatorie. In particolare, in Germania ereditari della casa d'Austria e delle acquisizioni Milano, e la conseguente annessione del Ducato di Milano ai ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] confine con l’Austria esso resisteva più annessione all’Italia vista come ingiusta (1918-19) alla forzata italianizzazione fascista, fino all’espulsione delle minoranze non italiane in collaborazione con la Germania nazista (con lo spostamento della ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] delle razze germaniche, di quelle slave e di quelle greco-latine» (all’esule polacco J. Lelewel, 21 febbr. 1835, in Ed. nazionale…, Appendice, I, p. 206). Alla a un’ulteriore stretta repressiva da parte dell’Austria e del papato, le scorie di una ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] annessione di Roma, fa parte a pieno titolo di tale strategia. È comprensibile come lo spostamento della il riconoscimento da parte dell’Austria del Regno d’Italia, imposte dalla Germaniaalla Francia, che veniva privata dell’Alsazia e della Lorena, ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] e sardi si aggiungono quelli lombardi già al servizio dell’Austria; poi, nel marzo del 1860, i soldati dell’esercito della Lega dell’Italia centrale; infine, nel dicembre, quelli dell’esercito borbonico. Sono complessivamente 117.000 uomini, più 20 ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...