GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] inviata per condurre dalla Germania in Francia la promessa sposa di Carlo IX, Elisabetta d'Austria; la designazione suscitò continui sconfinamenti delle truppe spagnole, che intendevano così reagire alla recente annessione di Cambrai alla Francia. ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] Germaniadell'ala conservatrice dell'aristocrazia lombarda intenzionata ad affrettare l'annessione di Milano e della Lombardia al Piemonte sabaudo anche prima della conclusione delladella ripresa del conflitto con l'Austria C. fatta alla Università di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] sostanzialmente erano favorevoli all’annessione al Regno di 1853 provocò un risentito intervento dell’Austria contro la Svizzera, in cui maggiore di quella dell’universa nazione. Solo l’Italia può parlare da eguale allaGermania, alla Francia, all’ ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] dedicarsi agli studi ed effettuare nel 1819 un lungo viaggio in Germania, Austria e Svizzera, entrando in rapporti con il Sismondi, il Bubna il graduale smembramento dello Stato con l'annessionedelle Legazioni alla Toscana e delle Marche al Regno di ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] la già predisposta annessionedella Bosnia all'Austria; e Cairoli, per dare sfogo alle delusioni irredentiste ed alla campagna contro il congresso. Un telegramma di estranea l'ostilità manifestata dalla Germania e dall'Austria-Ungheria - cui l'Italia ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] Austria nel Levante, rilevandone i traffici di Trieste e di Fiume; penetrare nei Balcani sostituendoci allaGermania in Asia Minore); emancipazione dell'industria e dell scongiurare la minaccia dell'annessione austriaca allaGermania.
Una relazione da ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] -germanici tentarono di mettere il reggente Iyāsu (ligg Iyāsu) alla testa di tutte le popolazioni musulmane dell'impero Aklilou Apteuold. Dopo la risoluzione dell'O.N.U. del 2 dic. 1950 per l'annessionedell'Eritrea all'Etiopia con legame federativo ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] alla Consulta sino al 1912, T. Tittoni, F. Guicciardini, A. di San Giuliano, nelle gravi crisi internazionali provocate dalla annessione austriaca della B., così che la Germania diede il suo assenso con l'Austria in vista dell'ultimatum alla Serbia, il ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] un anonimo opuscolo contro l'annessionedella Savoia alla Francia (La Savoie et alla conclusione dell'armistizio con l'Austria, e quindi partecipò come osservatore alla secondo gabinetto Crispi, il governo germanico accolse la notizia di malumore ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] ordine del governo, aveva compiuto in Germania studi di carattere militare ed era delle potenze alleate nei confronti dell'Austria per annessione dei ducati padani e della Toscana. Il 22 apr. 1860 fu nominato membro della commissione d'esami alla ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...