SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] , sotto pena di scomunica, la soppressione della Congregazione di S. Marco e l’annessione del convento fiorentino il pontefice in una lotta tra bene e male. La reazione diRoma non si fece attendere. Preceduti da ulteriori schermaglie, gli ultimi due ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] ’annessione delle Marche al Regno d’Italia (2 aprile 1808). Attestatosi su una posizione di netto rifiuto e colpito di Pio VIII a sottolinearlo quando, come ebbe a rilevare il Diario diRoma, dispose che la cerimonia del possesso avesse luogo il 24 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] il 10 giugno 1809 (Quam memorandum), dopo l'annessionedi quanto rimaneva dello Stato della Chiesa all'Impero francese. Egli fu comunque arrestato prima di questa data ed espulso da Roma alla fine di febbraio 1809. Il 2 marzo era a Firenze (Empoli ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] annessione a una delle due potenze. Nel corso delle trattative pre-Campoformio, armato di nuove istruzioni da Napoli, fece varie proposte o richieste di dal sovrano marciarono festosamente alla volta diRoma occupata dai Francesi. Occuparono a loro ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] più dettagliate notizie si trovano nei suoi Ricordi della Toscana e diRoma (in Il Faro, 1838, n. 16, pp. 180- si resero protagonisti di alcune iniziative plateali volte a enfatizzare il pericolo repubblicano e a ottenere l'annessione immediata dell' ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Di Pietro, la bolla Quam memorandum (10 giugno 1809) con cui Pio VII scomunicava, senza nominarlo, Napoleone in risposta all’annessione da lui presieduti, fra cui i fondi: Arch. di Stato diRoma, Camerlengato e Camerale II; Città del Vaticano, Arch. ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] Carte diO. Joel [PJ], Comor [COM], Segreteria e copialettere di G. Toeplitz [ST, CPT], Rappresentanza diRoma [RR], Ufficio finanziario [UF]. Inoltre sono stati consultati: all'Arch. di Stato di Milano, Prefettura, Gabinetto, b.616; a Torino, per il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] di ben altra importanza: inutilmente, peraltro, poiché la Repubblica non riuscì a impedire l'annessione del introduzione, pp. XXVI s., XLIII-XLVI, XLVIII-LVI, LXXV s.); la relazione diRoma è in Relazioni…, cit., s. 2, III, Firenze 1846, pp. 85 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] 'annessionedi Metz, Toul e Verdun e aveva occupato una parte dell'Elettorato di Treviri. Nemmeno la morte in battaglia di e il passaggio del Ducato alla Chiesa, la carica di prefetto diRoma, tradizionale appannaggio dei Della Rovere, fu attribuita a ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni diRoma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , et dallui si poté dire ebe l’essere, frate Mariano diRoma […] et fello istudiare in teologia in modo ch’egli è riuscito Ambrogio da Cori l’annessione del monastero senese di S. Antonio Abbate; Sisto IV gli assegnò il convento di S. Agostino a San ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...