SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] da ricevere la Legion d’onore in occasione della visita di Napoleone a Genova per l’annessione della Repubblica ligure all’Impero francese nel 1805. Più volte si tentò da parte diRomadi ottenere da Solari una ritrattazione della sua opposizione all ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] di magnanimo, sono stati attribuiti all'ingegno di costui" (Relazioni degli ambasciatori veneti p. 220). Sembra che anche l'idea dell'annessionedi . Quest'ultimo fu quindi tempestivamente inviato a Roma per favorire, se possibile, uno dei cardinali ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] intricata situazione giurisdizionale di un territorio, già dominio gonzaghesco, di cui si stava completando l’annessione allo Stato sabaudo. », Archivio di Stato di Torino, Archivio di corte, Materie ecclesiastiche, Negoziazioni colla corte diRoma, m ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] di mostrare le potenzialità del territorio friulano, nonostante il suo isolamento dal contesto nazionale a quasi vent’anni dall’annessione La Fiamma e allestita nel foyer del teatro Nazionale diRoma. A inaugurarla il 22 febbraio 1925 fu il «re ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] Campoformio per ottenere l'annessionedi Venezia e della Terraferma alla Cisalpina, premessa di una grande Repubblica A. Saitta, Alle origini del Risorgimento: i testi di un "celebre" concorso (1796), I, Roma 1964, pp. 215-262 (riproduce il testo del ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] , colpevole ai suoi occhi di non avere accettato nel 1848 l'ipoteca dell'annessione del Ducato al Piemonte.
Sempre nel Museo centr. del Risorgimento diRoma, le 13 della Raccolta Piancastelli nella Biblioteca com. di Forlì (cfr. Inventari dei ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] militare prussiana.
Dopo la liberazione diRoma nel giugno 1944, si costituì in città un Comitato giuliano che si proponeva di informare l’opinione pubblica e il governo sul pericolo di una completa annessione della Venezia Giulia alla Iugoslavia ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco diRoma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] in aprile, lo J., a Roma per colloqui, apprese al ministero che era andata consolidandosi l'ipotesi di un'annessione dell'Albania all'Italia; allo J. venne consigliato di non contrastare i programmi di Ciano, ma di adoperarsi per mantenere comunque i ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] la sua carica e, qualche mese dopo, pubblicò nel Monitore diRoma del 13 messifero a. VI (10 luglio 1798), una nota 10 messidoro a. V); W. Angelini, La Municipalità di Ancona e il suo tentativod'annessione alla Cisalpina, Urbino 1963, pp. 129-132 e ad ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] - e lo illuse di poter ricostituire gli antichi confini del vicariato con l'annessionedi Fano. L'azione armata del papa che lo convocava con urgenza a Roma, minacciata dalle truppe di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria. Il M. accorse prontamente e, ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...